Novità in CCC |
|||
Modifiche all'interfaccia di CCC 3.4
Sono stati rimossi i metodi di clonazione "Copia Tutto" e "Copia incrementale degli elementi selezionati" che erano presenti in CCC 3.3.7 e versioni precedenti. La loro presenza creava grande confàsione su come funziona CCC. CCC esegue per default un backup completo, quindi non é necessario un menu separato per questa funzionalità. Per chi mancherà, c'é un nuovo filtro nel Menu Ingranaggi che riempirà quel vuoto. CCC usa sempre un metodo "incrementale" per copiare i file. Ogni volta che CCC esegue un backup, copia solo i file che sono diversi (in base alla dimensione e data di modifica).
Il menu a comparsa sotto il menu Destinazione fa ora riferimento a impostazioni che controllano come verranno trattati i dati esistenti sulla destinazione. Se in passato si utilizzavano i metodi "Copia Tutto" e "Copia incrementale degli elementi selezionati", utilizzare ora la funzione pre-impostata "Eliminare tutto ciò che non esiste sull'origine" per raggiungere lo stesso obiettivo .
Accedere all'opzione copia a blocchi
CCC 3.3.7 era troppo ambiguo sullla copia a blocchi. L'insieme delle condizioni necessarie per un clone a livello di blocchi era naturalmente documentato, ma risultava poco chiaro nell'interfaccia utente, con conseguente frustrazione per diversi utenti. Inoltre, a volte, si tentava una copia a blocchi solo perché era possibile farla e non per effettiva necessità. Ciò ha portato a volte a backup più lunghi, piuttosto che ad aggiornamenti super-veloci.
CCC 3.4 ha trasformato la copia a blocchi in un metodo più chiaro e più facile da configurare. Scegliere "Preferenze ..." dal menu di Carbon Copy Cloner, quindi selezionare la casella "Indicare quando sia possibile una copia a blocchi" per attivare questa funzione. Quando è attivata, apparirà il pulsante "Copia a Blocchi" adiacente al menu Destinazione. Se l'origine, la destinazione, e le impostazioni favoriscono una copia a blocchi, il pulsante Copia a Blocchi sarà attivo. Fare clic sul pulsante per specificare un clone a blocchi. Se il pulsante è disattivato, un suggerimento vi dirà perché - semplicemente posizionando il mouse sul pulsante Copia A Blocchi per rivelarne il testo.
Nuovo in 3.4.2: Cliccare sul lucchetto per autenticare CCC, e questo permetterà a CCC di ottenere una "seconda opinione" su come procedere per una copia a blocchi. In molti casi, il secondo parere é meno restrittivo e permette la copia a blocchi.
Modifiche alle impostazioni predefinite in CCC 3.4.4
Le prime due impostazioni predefinite sono state modificate per soddisfare le 2 situazioni di utilizzo più comuni. Il testo esplicativo sotto questo menù è stato aggiornato per riflettere lo scopo della scelta. Queste impostazioni non hanno nulla a che fare con ciò che viene copiato dall'origine, ma descrivono un insieme di impostazioni che determinano il trattamento dei dati già presenti nella destinazione. Le impostazioni sul lato sinistro della finestra di CCC determinano ciò che viene copiato, quelle sul lato destro determinano cosa accade ai dati già presenti sulla destinazione.
Archiviare temporaneamente i file modificati e cancellati
Il primo preset è un preset più classico, ideale per i nuovi utenti. Con queste impostazioni, i file modificati o eliminati dopo l'ultimo backup, verranno spostati nella cartella temporanea di CCC al livello principale(root) della destinazione (ad esempio la cartella "_CCC Archivi"). Queste impostazioni prevengono efficacemente la perdita accidentale di file sul volume di destinazione (ad esempio file mai esistiti sull'origine o file accidentalmente cancellati dall'origine). Inoltre, questo preset protegge file e cartelle che sono unici al livello di root della destinazione. Quindi, se si memorizzano altre cose sul volume di backup, questi elementi non verranno eliminati o archiviati da CCC, ma saranno lasciati al loro posto.
Un altro cambiamento importante per questo preset è che sfrutta la caratteristica di CCC di sfoltire automaticamente i contenuti archiviati. Questo preset utilizza un'impostazione piuttosto conservativa, ma dovrebbe essere sufficiente per evitare la saturazione dello spazio sulla destinazione che potrebbe a sua volta impedire di portare a termine il backup (nella maggior parte dei casi ma non in tutti). Questo sfoltimento viene effettuato prima che i file vengono copiati. Se la destinazione ha meno di 15 GB di spazio libero, CCC cancellerà gli archivi più vecchi fino ad ottenere la disponibilità dei 15GB, poi inizierà il backup file. Da notare che l'attività di backup corrente creerà comunque un proprio archivio e, quindi la quantità di spazio libero sulla destinazione alla fine potrà essere inferiore al limite dei 15 GB. Questo è un comportamento previsto. La funzione di sfoltimento degli archivi definisce la quantità di spazio libero necessaria a CCC prima di iniziare a copiare i file nella destinazione. È possibile modificare queste impostazioni, semplicemente cliccando sul pulsante "Personalizzare queste impostazioni ..." e procedendo con le scelte.
Eliminare tutto ciò che non esiste sull'origine
Questo è un preset per gli utenti che amavano il metodo "Copia tutto" che CCC 3.3.7 offriva in combinazione con l'impostazione "Eliminare gli elementi non presenti sull'origine". Se qualcosa esiste sulla destinazione ma non nell'origine, verrà eliminato - immediatamente e permanentemente. Nessuna archiviazione, nessuna protezione per gli elementi di root, semplicemente un menu classico.
Questa serie di impostazioni è ideale per coloro che usano un disco unicamente per il backup di un solo volume, e non hanno bisogno di conservare gli elementi che sono stati eliminati dall'origine.
Supporto per la clonazione e l'archiviazione del volume Recovery HD di Lion
Quando si effettua un backup del disco di avvio in Mac OS X Lion, CCC crea automaticamente un'immagine disco del volume Recovery HD. Questa immagine disco verrà salvata in /Libreria/Application Support/com.bombich.ccc/Recovery HD.dmg. L'archiviazione del volume Recovery HD richiede solo circa un minuto, e avviene solo se l'archivio immagine disco non è presente, e dopo l'applicazione di aggiornamenti a Mac OS X.
Per saperne di più su questa nuova funzionalità vedere la sezione Caratteristiche di CCC specifiche per Lion della documentazione.
Assicuratevi di controllare le altre nuove
funzionalità di CCC 3.4
Al di là dei cambiamenti di interfaccia di cui sopra, CCC 3.4 offre oltre una dozzina di importanti nuove funzionalità. Questa non è solo un normale aggiornamento per gestire la compatibilità con Lion! Ecco alcune delle nuove caratteristiche:
- Eseguire il backup da e per volumi di rete (ad esempio, AFP, SMB, tramite "File Sharing")
- Eseguire il backup da e per volumi non-HFS+
- Copie da Cartella a Cartella
- Ripristino dei dati utente direttamente sul disco di avvio, senza riavviare
- Growl e notifiche e-mail
- Sleep, spegnimento e riavvio dopo un'operazione programmata
- Montare e smontare automaticamente i volumi locali e collegati in rete prima e dopo un'azione pianificata
- Una nuova opzione "Aggiornare un file solo se più recente nell'origine"
- Sfoltimento automatico degli archivi
- Analisi del Checksum dei file sull'origine e destinazione per trovare file corrotti ma che risultano non modificati
- Gestione della larghezza di banda per il backup su un Macintosh remoto
- Una nuova "Gestione Dischi" che offre informazioni su come i volumi sono partizionati e formattati, e le statistiche sulle prestazioni
- Nuove "Istruzioni di clonazione" offrono una proattiva comprensione su possibili problemi di configurazione così come consigli di esperti direttamente per l'utente su eventuali errori riscontrati durante l'attività di backup. Quando CCC scopre la corruzione del filesystem e supporti difettosi, gli errori vengono ora spiegati in termini profani, con semplici consigli su come risolvere gli errori. Un comodo pulsante "Mostra nel Finder" o "Avvia Utility Disco" ci porta sulla strada giusta per risolvere problemi complessi.
- Nuovo in 3.4.4: supporto per la clonazione del volume Recovery HD di Lion
- Nuovo in 3.4.4: Creare un disco di installazione del programma di installazione di Mac OS X Lion
- Nuovo in 3.4.4: operazioni programmate possono ora attivare o accendere il vostro Mac
- Nuovo in 3.4.4: Nuova opzione per nascondere la finestra di avanzamento del backup in corso.
Per un elenco più dettagliato delle modifiche di ciascuna versione di CCC, vedere Cronologia delle Versioni.