Carbon Copy Cloner Icon   

Il backup da/su volumi di rete e altri volumi non-HFS

 

Oltre ad eseguire il backup di volumi formattati con il formato standard "HFS+" di Mac OS X, CCC può eseguire il backup dei dati utente su volumi di rete (ad esempio, AFP e SMB via Mac OS X e Condivisione di Windows) e su altri volumi  non formattati HFS+, come i FAT32. Volumi non formattati HFS+ vengono presentati sul menu Origine e Destinazione di CCC nella stessa maniera dei volumi formattati HFS+, quindi non  sono necessari passaggi speciali per il backup o ripristino di questi filesystem. Tuttavia, questi filesystem offrono caratteristiche limitate rispetto ai filesystem HFS+, quindi bisogna fare delle particolari considerazioni quando si esegue il backup di questi volumi. In generale, si può ragionevolmente aspettarsi di eseguire il backup dei dati utente - i file che appartengono al proprio account utente - da e su i volumi non formattati HFS+. Particolari considerazioni che sono riportate di seguito.

Istruzioni per accedere al filesystem di rete sono disponibili nella Guida di Mac OS X. Se il volume di rete non compare nel menu Origine e Destinazione, consultare la documentazione fornita con il dispositivo di memorizzazione a cui si sta tentando di accedere, o scegliere "Centro Assistenza" dal menu Aiuto del Finder e fare una ricerca per "connessione al server".

Choosing a network volume from the Destination menu

CCC può fare il backup dei file di sistema solo se sono filesystem HFS+ collegati localmente

Mac OS X può essere installato solo su un volume formattato HFS+. Questo requisito è necessario anche per un volume di backup. Quando i file di sistema vengono copiati su filesystem non HFS+, invariabilmente si perdono metadati importanti, con conseguenza che alcuni file non possono essere ripristinati alla loro funzione originale. In breve, non è possibile ripristinare un'installazione funzionante di Mac OS X da un backup memorizzato su un volume non-HFS+. Per evitare equivoci su questo limite, CCC esclude i file di sistema da un'attività di backup se il volume di destinazione non è collegato localmente, e non é formattato HFS+.

Si noti che l'avvertenza "collegato localmente" è una distinzione importante. Anche se il vostro volume di destinazione è formattato HFS+, se è collegato a una base AirPort (per esempio), allora si sta accedendo al volume tramite la condivisione di file. Aprendo il pannello Ottieni Informazioni per il volume, vedrete che il formato del volume è "AppleShare", e non HFS+. Non è possibile aggiornare un backup di sistema operativo su un volume di rete. Se si desidera mantenere una copia di backup di Mac OS X su un volume di rete, è possibile eseguire il backup su una immagine disco sul volume di rete. Vedere la relativa documentazione di seguito per ulteriori informazioni su questa strategia di backup.

Backup su una immagine disco
Ulteriori informazioni su alternative al backup di Mac OS X a non-HFS + volumi
Preparare il disco di backup per un backup di Mac OS X

Proprietà e Autorizzazioni

File system di rete pongono alcune sfide interessanti per quanto riguarda l'attenzione posta sulle proprietà e le autorizzazioni. Quando ci si connette a un altro computer che ospita un volume condiviso, di solito ci si autentica fornendo nome utente e password. L'account di cui forniamo le credenziali é un  account su quel computer, ed sono i privilegi di questo account che determinano il tipo di accesso che si ha su file e cartelle del volume condiviso. Inoltre, tutti i file che vengono copiati sul volume condiviso saranno di proprietà di tale account utente, indipendentemente dalla proprietà di tali file sul volume di origine. Questo non è un comportamento specifico di CCC, è semplicemente la natura del filesystem di rete.

Un esempio sarà molto utile per comprendere le implicazioni di questo comportamento. Supponiamo che Sally vorrebbe eseguire il backup di alcuni film dal suo Mac di casa su un altro Mac condiviso da Bob e Joe. Sul Mac di Sally, vi è un account utente denominato "Sally". Sul Mac di Bob e Joe, la Condivisione Documenti é stato attivata nel pannello Condivisione delle Preferenze di Sistema, e ci sono due account utente, "Joe" e "Bob". Bob ha attaccato al suo Mac un hard disk esterno denominato "Backup" che lui e Joe hanno usato per i backup, e su questo volume ha creato una cartella denominata "Film di Sally", dove Sally potrà salvare i suoi file. Sally esegue le seguenti operazioni per connettersi al Mac di Bob e Joe:

  1. Da una nuova finestra del Finder fare clic su "Mac di Bob e Joe" nella sezione condivisa della barra laterale..
  2. Fare clic sul pulsante "Connetti come ..."
  3. Nella finestra di dialogo di autenticazione, fornire nome utente e password di Bob, quindi fare clic sul pulsante Connetti
  4.  Scegliere il volume "Backup" dalla lista dei volumi condivisi.

Il volume di backup ora appare sul desktop di Sally, e nel menu Destinazione di CCC nella sezione Volumi di rete. Successivamente, Sally seleziona "Scegliere una cartella ..." dal menu Origine di CCC e individua la cartella di film che vorrebbe copiare sul Mac di Bob e Joe. Seleziona poi "Scegliere una cartella ..." dal menu Destinazione e individua la cartella "Film di Sally" sul volume di backup in rete. Fa clic sul pulsante Clona ed i film vengono copiati nella destinazione.

Qualche giorno più tardi, Joe, usando il suo computer, si accorge che lui può vedere alcuni dei film nella cartella "Film di Sally", ma alcune delle sottocartelle hanno il simbolo universale "Accesso Negato" e non riesce a visualizzare il contenuto di tali cartelle. Questo è avvenuto per due ragioni:

  1. Sally ha montato il volume di rete utilizzando le credenziali di Bob, in modo che i file e le cartelle create quando ha copiato i suoi file sul volume di backup siano ora di proprietà dell'account utente di Bob.
  2. Alcune delle cartelle sul computer Sally impediscono l'accesso ad altri utenti.

Come risultato, le cartelle sul volume di backup sono di proprietà di Bob e alcune di esse limitano l'accesso ad altri utenti (Joe in questo caso). Joe informa Sally  e lei decide di provare a copiare alcuni dei film in una delle cartelle di Joe sul volume di backup. Quando seleziona "Scegliere una cartella ..." dal menu Destinazione di CCC, invece, vede lo stesso simbolo universale "Accesso Negato" nella cartella di Joe. Sally non può copiare i file in questa cartella (neanche CCC) in quanto il volume di backup è stato montato utilizzando le credenziali di Bob  e la cartella di backup di Joe sul volume di backup è inaccessibile a Bob. Sally smonta il volume di backup e si riconnette ad esso utilizzando le credenziali di Joe, e così é in grado di copiare i file nella cartella privata di Joe.

"Cosa posso fare quando ci sono permessi o questioni legate alla proprietà che impediscono a CCC di copiare o aggiornare  elementi su un volume di rete?"

In primo luogo, è importante tenere presente che nessuna applicazione può modificare la proprietà di un file o una cartella tramite rete condivisa. Cambi di proprietà devono essere applicati sul computer o dispositivo che ospita la condivisione di rete. Inoltre, le modifiche delle autorizzazioni possono essere effettuate solo a file e cartelle di proprietà dell'utente le cui credenziali sono state utilizzate per montare il volume di rete. Per questo motivo, è generalmente più facile applicare modifiche a proprietà e autorizzazioni, sul computer o dispositivo che ospita il volume di rete.

Se il computer che ospita la condivisione è un Mac, è possibile modificare le proprietà e le autorizzazioni dal pannello Ottieni informazioni della cartella:

  1. Nel Finder, fare clic sulla cartella di cui si desidera modificare  autorizzazioni o di proprietà.
  2. Scegliere "Ottieni informazioni" dal menu File.
  3. Nella sezione "Condivisione e permessi", in fondo, fare clic sull'icona del lucchetto per eseguire la modifica dei permessi.
  4. Per modificare le autorizzazioni, scegliere "Lettura e Scrittura" dal menu a comparsa accanto al proprietario del file o della cartella.
  5. Se il proprietario dell'elemento non è l'account utente che si utilizza per connettersi al Macintosh, fare clic sul pulsante "+"
  6. Nella finestra che appare, selezionare l'account utente che si utilizza per connettersi al Macintosh, quindi fare clic sul pulsante Seleziona.
  7. Impostare i privilegi di accesso a "Lettura e Scrittura".
  8. Fare clic sul menu Ingranaggio e scegliere di applicare la modifica agli elementi inclusi.
  9. Riprovare il backup.

Se il computer o il dispositivo che ospita la condivisione non è un Macintosh, consultare la documentazione di tale dispositivo per capire come modificare le autorizzazioni e la proprietà di file e cartelle.

Alternativa #1: Se avete montato il volume di rete con privilegi di Ospite, smontare e rimontare il volume di rete utilizzando le credenziali di un account della macchina o dispositivo che ospita il volume di rete.

Alternativa #2:  E' possibile creare una nuova cartella sul volume condiviso e specificare la cartella come destinazione in CCC selezionando "Scegliere una cartella ..." dal menu Destinazione.

Alternativa #3: Tramite CCC creare un immagine disco sul volume di rete, piuttosto che copiare i file direttamente in una cartella. Quando CCC crea un'immagine disco sulla destinazione, l'immagine disco viene formattata come HFS+ e collegata localmente, in modo che CCC possa preservare i permessi e le proprietà dei file che si andranno a copiare.

Limitazioni dei filesystem non-HFS+

Quando si sceglie come destinazione un volume formattato non HFS+  CCC vi avvertirà preventivamente (tramite Istruzioni di Clonazione) di qualsiasi problema di compatibilità tra l'origine e la destinazione. Si possono leggere questi avvertimenti cliccando sul pulsante giallo triangolare a lato del pulsante "Personalizzare queste impostazioni…" nella finestra principale di CCC. Se dopo aver scelto Origine e Destinazione e il pulsante triangolare non compare, vuol dire che non ci sono problemi di configurazione.

Il supporto per filesystem di terze parti

CCC offre un supporto limitato per i file system di terze parti, come quelli forniti da MacFUSE. A causa del gran numero di filesystem che possono essere gestiti da MacFUSE, CCC fornisce un supporto generico per questi particolari filesystem, ma niente di specifico. CCC fa del suo meglio per determinare le funzionalità del filesystem di origine e di destinazione, mette in guardia contro potenziali incompatibilità, e poi evidenzia solo le condizioni di errori imprevisti, qualora si presentino durante un backup.

Filesystem NTFS riscrivibili

Abbiamo riscontrato diverse segnalazioni di problemi durante la copia di grandi quantità di dati (ad esempio > di 4GB) su  filesystem NTFS riscrivibili. Nella maggior parte dei casi, il software che gestisce il filesystem (ad esempio Tuxera, Paragon, e altri) si blocca e il volume diventa "muto". Mentre può essere possibile portare a termine un backup a blocchi di questi filesystem (per esempio 4GB alla volta), si consiglia di utilizzare un filesystem scrivibile più affidabile se si verificano questi problemi.

Per saperne di più sulla fomattazione di volume su Mac OS X

Backup di un'installazione Boot Camp di Windows

CCC può eseguire il backup del contenuto del volume di Boot Camp, ma non può fare un'installazione di Windows avviabile. Se il vostro obiettivo è quello di eseguire il backup dei dati utente dal volume di Boot Camp, CCC soddisferà le vostre esigenze. Se si sta cercando di migrare il volume di Boot Camp su un nuovo disco rigido, si potrebbe prendere in considerazione una soluzione alternativa come WinClone, o una delle soluzioni commerciali di virtualizzazione che offrono possibilità di migrazione da Boot Camp.

Il backup dei contenuti di un volume NTFS

Il filesystem NTFS supporta i "named streams", una caratteristica che è paragonabile agli attributi estesi su HFS+ e molti altri filesystem. A differenza degli attributi estesi, tuttavia, non c'è limite alla quantità di dati che possono essere infilati nei "flussi nominali" NTFS (a parte le limitazioni di dimensioni standard dei file). Gli attributi estesi su Mac OS X hanno un limite di dimensione di 4KB. Di conseguenza, qualsiasi tentativo di copiare un flusso nominale maggiore di 4 KB  su un filesystem non-NTFS fallirà. CCC copia normalmente i dati di file standard, ma non copia i flussi  più grandi di 4 KB. Istruzioni di Clonazione di CCC avviserà di questo tipo di incompatibilità, e gli eventuali errori relativi a questa limitazione verranno registrati nel file di registro di CCC, ma non ci sarà una segnalazione visiva specifica.

Questa limitazione si applica anche quando si copiano file tra volumi su Windows, quindi gli sviluppatori di applicazioni tendono ad utilizzare i flussi nominali solo per i dati che possono essere rigenerati (ad esempio le icone di anteprima, il riepilogo o le informazioni statistiche), non per la memorizzazione di dati specifici degli utenti. Vi invitiamo, comunque, ad esaminare file log di CCC (scegliere "CCC file log" dal menu Finestra di CCC), dopo il backup di un volume NTFS, per vedere se vi sono file implicati, e se i loro flussi nominali possono contenete dati importanti.

Limitazioni delle risorse riscontrato durante il backup dei resource fork da/per i volumi AFP

Abbiamo ricevuto rapporti sporadici di un problema che può verificarsi durante la copia dei file da e verso alcune condivisioni AFP-Apple File Protocol (ad esempio un volume condiviso da un altro Macintosh utilizzando la caratteristica "Condivisione Documenti" del pannello Condivisione delle Preferenze di Sistema). Quando si verifica il problema, il server mantiene erroneamente riferimenti aperti per centinaia di resource fork. Probabilmente il servizio di condivisione di file rileva una forzata limitazione di risorse del sistema ed non é in grado di continuare la condivisione dei file fino a quando non chiude i file di resource fork aperti. Errori ingannevoli vengono successivamente restituiti a CCC, riportati come errori di "Input/Output" o errori di "erroneo descrittore di file". CCC avviserà che "Si é verificato un errore mentre CCC cercava di ottenere o impostare le informazioni su questo elemento sulla Origine/Destinazione".

Questo problema è dovuto a un bug nell'applicazione AppleFileServer, e colpisce diverse implementazioni del AppleFileServer (ad esempio su Mac OS X così come pure su alcuni altri dispositivi NAS). Abbiamo identificato alcune soluzioni generiche da provare quando si verifica questo problema: