Cronologia delle versioni
|
|||
v. 3.4.5, April 24, 2012
- Corretto un problema minore di temporizzazione che avrebbe potuto
impedire a CCC di finire l'invio di una notifica via email se
un'operazione pianificata era stata configurato per lo stop o lo
spegnimento del Mac.
- Risolto un problema in cui caratteri non-ASCII potevano essere
visualizzati impropriamente durante l'attività di backup (era solo
un problema estetico).
- Risolto un problema per cui CCC di tanto in tanto non manteneva
l'ultima scelta dell'utente nel menu impostazioni di
configurazione.
- Le notifiche Growl dovrebbero essere un po 'più consistenti su
Lion.
- In previsione della necessità con Mountain Lion di dover usare il
codice di firma certificata di Apple per firmare la mia
applicazione, questa versione di CCC migrerà le voci del portachiavi
privato di CCC in un nuovo portachiavi. Ho sfruttato CodeSigning in
CCC per quasi 5 anni e di recente ho iniziato a fare affidamento su
di esso per avere accesso a voci del portachiavi senza disturbare
l'utente finale con richieste di permesso. Lo switch dei certificati
di firma del codice a questo punto invalida la lista delle voci di
controllo degli accessi precedentemente applicata, costringendomi o
a cambiare portachiavi o a perdere l'accesso a tali elementi del
portachiavi. Avviando questa nuova versione di CCC, vedrete un
pannello progressivo che indicherà che CCC sta migrando il
portachiavi. Questo dovrebbe essere veloce e privo di conseguenze.
Però, se dovesse aprirsi una finestra di dialogo di sistema che
chiede di concedere a CCC l'accesso ad un elemento del portachiavi,
è imperativo che si faccia clic su "Consenti" per consentire a CCC
l'accesso a tali elementi del portachiavi.
- Nelle versioni precedenti di CCC, quando si aggiornava nel
portachiavi la password di accesso ad un'immagine disco criptata,
l'accesso a tale elemento del portachiavi era limitato nell'ambito
dell'applicazione dell'azione programmata. Successivi tentativi ad
hoc per eseguire il backup sull'immagine disco criptata (per
esempio nella finestra principale di CCC) terminavano con una
richiesta di concedere l'accesso a CCC alla voce del portachiavi.
Questo aggiornamento risolve questa limitazione di accesso.
- Corretto un bug per cui CCC non impostava correttamente la data di modifica sui file copiati su condivisioni SMB presenti in alcune versioni di Windows. Questo faceva si che CCC ricopiava tutti i file nella destinazione, nei backup successivi.
- Ripristinata la funzione pre-3.4.4 di esecuzione automatica di
un'attività pianificata se era stata saltata perché il computer era
in stop. Se si preferisce che CCC salti automaticamente compiti
mancati durante lo stop, fatemelo sapere tramite l'Help Desk, c'è
un'impostazione nascosta che potrà attivare questa preferenza.
- Nelle versioni precedenti, CCC poteva segnalare erroneamente che un'origine o una cartella di destinazione in un volume di rete non esisteva. CCC ora gestisce correttamente la limitazione delle autorizzazioni che portavano a questo messaggio errato.
- Risolto un problema per cui gli attributi estesi potevano essere
ricopiati in alcune destinazioni non-HFS, ogni volta che un'attività
di backup veniva eseguita.
- Risolti un paio di problemi che potevano portare ad un crash.
- Risolto un problema per cui CCC si bloccava al momento dell'avvio in presenza di un file di configurazione programmata corrotto. Ora la corruzione viene rilevata e questi file vengono rimossi.
- Risolto un problema per cui l'impostazione "Riprogrammare tutti
gli eventi futuri a questa ora" non funzionava per programmazioni da
eseguirsi settimanalmente o mensilmente.
- Risolto un problema per cui azioni settimanali e mensili in programma con una data di inizio prima del cambio dell'ora legale e con un'avvio previsto all'interno del "ora perduta" venivano ripetute più volte al giorno.
- Le operazioni pianificate possono ora montare il volume di rete selezionato quando il volume di origine è un immagine disco.
- Corretta un anomalia dell'indicazione progressiva per cui
l'indicatore di avanzamento saltava selvaggiamente se l'utente
eseguiva un'azione con esclusioni, poi un'altra, senza esclusioni.
- Le attività pianificate ora si riprogrammano quando il fuso orario
del sistema viene cambiato. Se un'attività è stata fissata per le
02:00 ora della costa orientale e si cambia il fuso orario con
quello del Pacifico, l'operazione deve essere eseguita alle 02:00
ora del Pacifico. Questa funzionalità è solo parzialmente
disponibile per gli utenti Tiger. Tiger non offre notifiche del
cambio di "fuso orario" , così l'azione attualmente programmata
potrà essere solo ritardata, o avviarsi quando il lavoro viene
ricaricato.
- Alcune delle attività di pulitura post script necessarie per fare un clone di Mac OS X avviabile venivano ignorate se si verificavano piccoli errori di trasferimento. Queste attività ora verranno eseguite indipendentemente da errori minori di trasferimento, in modo che il volume di destinazione dovrebbe essere avviabile anche quando si verificano errori minori (supponendo che non ci siano altri problemi di compatibilità hardware)
- Una localizzazione in giapponese è di nuovo presente. Un grande ringraziamento a Koichi MATSUMOTO per averla resa disponibile per questa versione!
v. 3.4.4, 7 febbraio 2012
- Apportato diverse modifiche alle configurazioni preimpostate. Sia
il testo e alcune delle impostazioni sono state modificate in
risposta ai feedback degli utenti e tipiche situazioni di utilizzo.
- Nuova funzione: CCC offre ora il supporto per l'archiviazione e la
clonazione della Partizione HD Recovery di Lion. Scegliere "Gestione
Disco" dal menu Finestra di CCC per trovare questa funzionalità.
- Nuova funzione: Le Operazioni pianificate possono ora essere
configurate per attivare o avviare il sistema quando deve essere
eseguita l'attività pianificata..
- Nuova funzione: Per gli utenti che hanno l'applicazione Lion
Installer in / Applicazioni, il menu Origine di CCC ora comprende
una pratico scelta "Creare un Lion Installer ..." per clonare
l'immagine disco dell'installazione di Lion su un volume fisico.
- Posizionamento della finestra dell'applicazione pianificata sono
ora relative all'azione singola, in modo da poterle spostare a
piacere sul vostro schermo e più attività non saranno impilate uno
sopra l'altra.
- CCC avvertirà della mancanza di una partizione di HD Recovery
nella Finestra Istruzioni di Clonazione prima di eseguire il primo
backup.
- La tabella Operazioni Programmate nella finestra Programmazioni è
ora ordinata alfabeticamente per impostazione predefinita.
- Corretto un problema di pianificazione in cui le operazioni
pianificate per eseguirsi il primo del mese in corso(qualsiasi
giorno della settimana) slittavano al mese successivo.
- Risolto un problema per cui CCC non "ricordava" l'ultima
impostazione scelta quando veniva riavviato
- Corretto un problema con la localizzazione tedesca relativa alla
applicazione di una particolare impostazione di preset
personalizzati.
- Risolto un problema per cui un operazione pianificata aveva
problemi nel montare un'immagine disco quando erano presenti
insolite condizioni di permessi (come ad esempio quando un sistema è
associato a un servizio di directory di Active Directory).
- Ritorno del messaggio "Questo volume sarà avviabile" , anche se
con un avvertimento che, devo insistere, é relativo al tipo di
supporto. Molte delle interfacce dei dei dischi esterni sono ancora
in grado di rovinare il processo di avvio, ed è impossibile per me
stabilire, con CCC, se che sta per accaderead un particolare utente.
- Quando si esegue il backup in una sottocartella, CCC ora
sovrappone una icona del volume sull'icona della cartella, nel
pannello di stato delle attività.
- Le attività pianificate che specificano un volume di rete come
destinazione vengono ora interrotte quando CCC riceve una notifica
di inattività
- Le notifiche Growl dovrebbe funzionare correttamente su Lion con
Growl 1.3.
- Le Notifiche e-mail ora includono il nome completo del mittente.
- Corretti un paio di bug minori associati con notifiche e-mail.
- Risolto un problema in cui la finestra di Operazione Programmate
poteva non rispondere, mentre CCC aspettava una risposta da un
server di posta elettronica.
- Aggiunto il supporto per l'invio di email ai server che utilizzano
un certificato auto-firmato. Questo supporto è disabilitato di
default, vedere la documentazione per i dettagli su come abilitare
questa funzionalità.
- Risolto un problema in cui un filtro sbagliato avrebbe protetto
gli elementi in cartelle che dovevano essere eliminate, con
conseguente segnalazione diCCC che non poteta sostituire una
determinata cartella o applicazione.
- Risolto l'attesa di spegnimento inferiore ai 5 sec associata ad
una operazione pianificata
- Numerosi aggiustamenti agli avvisi di CCC per le diverse
condizioni di errore.
- Corretti alcuni problemi legati a Lion per il montaggio di
immagini disco sparsebundle residenti su un volume di rete.
- Se si esegue un compito ad hoc in CCC (ad esempio, fare clic su
"Clona" nella finestra principale), CCC chiederà prima se si vuole
cancellare il contenuto della cartella _CCC Archivi. Per evitare
problemi che potrebbero influenzare l'automazione, questo avviso non
è previsto per le operazioni pianificate.
- CCC è più proattivo su come affrontare la limitazione dei 4 GB per i file di volumi FAT32. I file più grandi di 4GB saranno ora esclusi per impostazione predefinita, con un avviso di questa esclusione prima dell'esecuzione.
- Risolto un blocco che si verificava alla fine di un'attività pianificata, mentre CCC cercava di smontare il volume di destinazione (solo per i volumi di rete, solo per Lion).
- Alcune modifiche estetiche riguarda il supporto ZFS.
- Le impostazioni account di posta su Lion vengono ora importate correttamente nella scheda notifiche della finestra Operazioni Programmate.
- Il percorso di un file immagine disco ora viene fornito correttamente come quarto argomento dei post-script.
- Risolto un blocco di 30 secondi che si verificava durante il
salvataggio delle modifiche alle attività programmate su Tiger. Per
ogni sistema operativo, però, salvare le operazioni pianificate
dovrebbe essere notevolmente più veloce.
v. 3.4.3, 29 settembre 2011
- Indirizzata una regressione per cui il corpodel messaggio delle
notifiche e-mail inviate da CCC veniva tagliato da alcuni server di
posta elettronica.
- CCC ora impedisce all'utente di scegliere una cartella
non-scrivibile come destinazione quando il volume implicato è un
volume di rete o un altro tipo di volume non-HFS+
- Risolto un problema in cui CCC segnalava un errore e ignorava il
contenuto di una cartella con un attributo esteso illeggibile.
- Ha apportato alcune modifiche agli avvisi che CCC presenta in
diverse condizioni di errore.
- Corretto un bug che causava il crash di CCC durante l'invio di una
notifica di email di prova.
- Risolto un problema per cui lo smontaggio automatico di
un'immagine disco al termine di un'attività di backup poteva
causare una segnalazione errata del tipo "L'azione di backup è stata
interrotta perché il volume di destinazione é scomparso".
- Risolto un problema in cui un'operazione pianificata riportava che
"Il volume di destinazione non è disponibile" nei casi in cui
l'attività di backup specificava come destinazione una cartella o
una immagine disco, e il volume di destinazione era ricomparso con
un mountpoint incrementato (per esempio /Volumi/ Nome Volume 1).
- La presenza di un volume di rete è determinato in modo più
affidabile nel corso di controlli di integrità prima diuna
operazione pianificata.
- Risolto un problema per cui un operazione pianificata non era in
grado di montare un file immagine disco su una condivisione rete
quando l'accesso in lettura del file era stato limitato al
proprietario del file.
- Risolto un problema in cui gli elementi copiati da un volume che
non supporta la proprietà, diventava di proprietà dell'utente root,
piuttosto che dell'utente che aveva creato l'azione di backup.
- Risolto un problema per cui CCC non riusciva a creare un'immagine
disco sparsebundle su un volume di rete durante l'esecuzione di
un'operazione pianificata.
- CCC impone ora l'esclusione di elementi di sistema per il backup
su un volume non-formattato HFS+.
- Risolto un problema per l 'esclusione di un file il cui nome
conteneva un carattere di ritorno poteva causare un errore del tipo
"filtro non valido".
- CCC rende ora annota nel file CCC.log il file più grande
incontrato durante il backup. Questo valore può essere utilizzato
per determinare la quantità minima di spazio libero che deve essere
mantenuto sul volume di backup.
- Risolto un problema degli utenti di Tiger, per cui un volume di
rete non poteva essere automaticamente montato prima
dell'esecuzione un'operazione pianificata.
- Risolto un problema degli utenti di Lion per cui un tentativo di
montare un volume di rete portava a un codice di errore -6600.
- Risolto un problema per cui falliva l'impostazione degli attributi
estesi su alcuni filesystem per i file i cui nomi iniziano con un
carattere di sottolineatura.
- Aggiunto il supporto per il fileflag UF_TRACKED che è stato
aggiunto a Lion. Questo risolve adesso anche un problema in cui
l'impostazione di quel fileflag causava errorianche su filesystem
che non lo supportano.
- Risolto un problema per cui un'attività di backup non terminava se
il volume origine o destinazione su un Macintosh remoto non supporta
l'Access Control Lists.
- Implementata una soluzione per un bug del Finder per gli utenti di
Leopard, per cui un volume dell'immagine disco non scompariva dalla
barra laterale quando il volume veniva espulso da CCC.
- Risolto un problema per cui CCC continuava a copiare i file dopo
che un'operazione pianificata era stato inavvertitamente chiusa a
causa di un ripensamento di configurazione da parte dell'utente.
- Risolto un problema in cui CCC erroneamente segnalava che un
volume di rete non era in grado di contenere la capacità del volume
origine.
- Risolto un problema per cui un servizio di sistema impediva ad
un'operazione pianificata di smontare il volume di destinazione. Il
compito svolto da questo servizio di sistema (kextd) è ora gestito
in modo esplicito da CCC.
- CCC ora smonta immagine disco di un volume di destinazione quando
si verificano errori durante l'operazione di backup.
- Risolto un problema per cui le operazioni pianificate da eseguire ogni ora slittavano di diverse ore in avanti, se il computer veniva riattivato dopo la mezzanotte.
v. 3.4.2, 4 agosto 2011
- Risolto un problema in cui le attività programmate su un
Macintosh remoto specificava che l'origine non funzionava
correttamente se l'operazione pianificata era stato aggiornata da
una versione precedente di CCC.
- Risolto un problema per cui un'operazione pianificata da eseguire
quando l'origine o la destinazione veniva ricollegata non si
attivava a meno che il disco non veniva fisicamente staccato dal
Mac.
- Risolto un problema che poteva interferire con l'esecuzione di
operazioni pianificate configurate per eseguire il backup su un
volume di rete.
- Risolto un problema per cui alcuni file system di rete non
apparivano nel menu Origine e Destinazione, o poteva causare un
crash quando selezionati
- Risolto un problema per cui la finestra Istruzioni di Clonazione
sembrava congelata sullo schermo
- Adesso il campo del destinatario e-mail dovrebbe essere
modificabile sui sistemi Tiger
- Diverse modifiche generali al comportamento dell'interfaccia
utente
- Risolto un problema per cui un volume ripristinato non diventava
avviabile se il volume era stato ripristinato dopo l'avvio da una
diversa versione di Mac OS X rispetto a quella usata in fase di
ripristino.
- CCC ora evita di impostare flag dei file e i permessi sui file che
non siano di proprietà dell'account utente che è stato utilizzato
per montare un filesystem di rete.
- Risolto un problema per cui CCC riportava di non essere in grado
di abilitare le ACL sul volume di destinazione se si specificava
come destinazione una cartella.
- Risolto un problema per cui CCC non visualizzava l'elenco delle
operazioni pianificate attualmente configurate nella finestra
Programmazioni
- Aggiunto il supporto annulla e ripristina per il modulo "Fai una
domanda su CCC" nella finestra di Aiuto di CCC.
- Risolto un problema per cui il pulsante "Invia email di prova" non
era cliccabile se la finestra programmazioni veniva ridimensionata
in verticale.
- Risolto un problema per cui un operazione pianificata non si
avviava, ma veniva visualizzato solo lo sfondo della finestra
"Rimanda / Salta". Questo problema è stato associato con un errore
nel file log di CCC "- [__NSCFBoolean objectForKey:]: unrecognized
selector sent to instance".
- Risolto un problema per cui CCC segnalava un errore attivando le
ACL quando l'origine era un Macintosh remoto . L'errore causava
quindi il fallimento del backup .
- Le notifiche Growl ora dovrebbero funzionare con le operazioni
pianificate.
- /. DocumentRevisions-V100 è ora escluso per impostazione
predefinita. Una nota su questa esclusione è stata aggiunta alla
sezione appropriata della documentazione.
- CCC ora elimina la cartella di archiviazione per-task al termine
del backup se questa cartella è vuota. Anche la cartella _CCC
Archivi viene eliminata se risulta vuota.
- Cartelle di archivio venivano occasionalmente create con accesso
restrittivo che impedivano all'utente di accedere ai loro contenuti.
Queste cartelle ora vengono create in modo più affidabile con
l'utente impostato come il proprietario.
- Corretto un bug per cui un volume non correttamente smontato
causava il fallimento del backup. Sospendere una macchina virtuale
Parallels, ad esempio, poteva innescare questo comportamento
(Parallels smonta il drive "C", ma non rimuove la cartella
mountpoint).
- Risolto un problema cdegli utenti di Leopard per cui CCC rimaneva
in attesa quando l'utente faceva clic sul pulsante Stop.
- Risolto un problema per cui le notifiche Growl non venivano
accettate dal helper di Growl se inviate da un'operazione
pianificata di CCC.
- il preset "Conserva un backup (Archivia elementi modificati e
cancellati)" non attiva più lo sfoltimento degli archivi. Lo
sfoltimento degli archivo deve essere esplicitamente richiesto
dall'utente.
- Risolto un problema per cui CCC ariportava problemi di
autorizzazioni durante l'accesso ad alcuni file su filesystem di
rete.
- Fatto un paio tweaks per l'invio di notifiche e-mail che dovrebbe farlo funzionare meglio con alcuni server di posta.
v. 3.4.1, 21 luglio 2011
- Risolti alcuni problemi legati alla registrazioni delle operazioni
pianificate
- Corretto un problema di configurazione che poteva impedire la
creazione di un'immagine disco per gli utenti di Leopard
- Risolto un problema per cui i menù origine e destinazione risultavano vuoti su sistemi Tiger
v. 3.4, 20 luglio 2011
Nuove caratteristiche:
- Aggiunto il supporto per il backup da e per i volumi non-HFS +. In
particolare, è possibile eseguire il backup dei contenuti dei volumi
FAT32 e NTFS, nonché il contenuto di un volume network (ad esempio,
AFP, SMB). CCC preserverà il più possibile i metadati del file
system, e avviserà in caso di incompatibilità tra il filesystem
sorgente e il filesystem di destinazione. Si prega di notare che i
cloni di volumi NTFS non saranno avviabile.
- CCC ora permette di scegliere il disco di avvio come volume di
destinazione. Gli utenti non devono più fare l'avvio dal volume di
backup per ripristinare i file non di sistema.
- CCC ha ora una finestra "Gestione Disco" che offre informazioni
su come i vostri volumi sono partizionati e formattati, e anche le
statistiche sulle prestazioni. Se uno dei vostri hard disk o
supporti riscontra problemi di latenza in lettura/scrittura
problemi, CCC indicherà questi errori.
- Gestione Disco di CCC offre l'accesso alla nuova caratteristica di
Lion la "Crittografia Intero Disco". È possibile utilizzare CCC per
abilitare e disabilitare la crittografia del volume(i) di backup, e
vedere il progresso di tutti i processi di conversione.
- Il nuovo "Centro Errori" offre consulenza di esperti direttamente
all'utente per eventuali errori riscontrati durante l'attività di
backup. Quando CCC scopre filesystem corrotti e errori nei
supporti, gli errori vengono ora spiegati in termini profani, con
semplici consigli su come risolvere gli errori.
- Un comodo pulsante "Mostra nel Finder" o "Avvio di Utility Disco"
vi porta sulla strada giusta per risolvere problemi complessi.
- Aggiunto il supporto per le notifiche Growl. CCC invia a Growl
notifiche quando un backup inizia, termina con successo, e termina
con errori.
- CCC ora fornisce notifiche e-mail quando il backup si conclude con
successo e quando termina con errori.
- CCC offre ora la possibilità di mettere in stop, riavviare e
spegnere il Mac alla fine di un'operazione pianificata.
- Aggiunto il supporto per il salvataggio di una configurazione di
un'attività che viene eseguita solo manualmente.
- CCC sfrutta ora i servizi portachiavi per memorizzare le password
per le immagini disco criptate e filesystem di rete, permettendo a
CCC di montare automaticamente un'immagine disco criptatao un volume
di rete durante un'operazione pianificata. Si prega di notare che la
creazione di immagini disco criptate è riservata agli utenti di
Leopard e versioni successive.
- CCC si comporta diligentemente per montare il volume(i) implicati
per l'origine e la destinazione prima di eseguire un'operazione
pianificata. Se il disco origine e/o il disco di destinazione sono
smontati, ma collegati al Mac (e accesi, naturalmente), CCC tenterà
di montare tali volumi.
- CCC ora supporta la creazione di file di immagine disco
sparsebundlei per gli utenti che utilizzano Leopard e versioni
successive.
- È ora possibile specificare la crittografia AES-128 o AES-256 per
le immagini disco criptate.
- Durante le operazioni pianificate, CCC offre la possibilità di
smontare il volume di destinazione o impostarlo come disco di avvio
dopo il termine dell'operazione.
- CCC consente ora di gestire separatamente il trattamento di
elementi eliminati e modificati sul volume di destinazione..
Elementi che sono stati eliminati dall'origine dopo un backup
precedente possono ora essere archiviati, spostato nel cestino,
cancellati immediatamente, o lasciati al loro posto. Elementi che
sono stati modificati dopo l'ultima attività di backup possono
essere archiviati, spostati nel Cestino, o sovrascritti.
- CCC offre la possibilità di non sovrascrivere i file sulla
destinazione se sono più recenti dei file sull'origine. In
precedenza, i file sulla destinazione sarebbe stato sovrascritto se
avesse avuto le dimensioni o la data di modifica diverse, anche se
il file sulla destinazione era più recente. Il comportamento
precedente è ancora di default, in quanto lo scopo primario di CCC è
quello di rendere il volume di destinazione, identico al volume
dell'origine (ad esempio un backup).
- CCC può sfoltire automaticamente il contenuto dei file archiviati
prima di un'azione di backup. Lo sfoltimento può essere specificato
per limitare le dimensioni del contenuto archiviato, rimuovere gli
elementi più vecchi di una certa età, o per fornire una certa
quantità di spazio libero sul volume di destinazione prima di
procedere. Lo sfoltimento riguarda solo il contenuto dela cartellal
"_CCC Archivi" al livello principale della destinazione.
- CCC offre ora un metodo di confronto basato sul checksum per
determinare se un file deve essere aggiornato sulla destinazione.
Per impostazione predefinita, CCC utilizza solo le dimensioni del
file e la data di modifica per determinare se un file deve essere
aggiornato sulla destinazione. Un'analisi periodica del checksum può
trovare qualsiasi file di precedenti backup che nel frattempo si
sono danneggiati sul volume di backup (ad esempio "bit
deteriorati").
- CCC può imporre un limite di banda per il trasferimento dati da/a
un Macintosh remoto.
- CCC offre un'opzione per eseguire la fase di eliminazione dei file prima di quella copia. Nei casi in cui lo spazio nel volume di destinazione sia scarso, questo permetterà a CCC di completare in modo più coerente l'azione di backup.
Problemi risolti
- CCC è un po 'più permissiva nel consentire le operazioni
pianificate che comprendono immagini disco sul disco di avvio.
- Corretto un problema introdotto dalla 3.3.7 per cui CCC
sotto-segnalava la quantità di dati copiati, se l'azione di backup
comprendeva file di dimensioni maggiori di 4GB.
- Corretto un bug per cui l'applicazione programmata poteva andare
in crash alla fine del backup per un singolare insieme di
circostanze.
- Miglioramento della gestione degli errori relative alla copia a
blocchi
- CCC ora riformatta il volume di destinazione, dopo una copia a
blocchi interrotta o non riuscita, piuttosto che lasciare questo
compito all'utente.
- Risolto un problema per cui la proprietà dei file poteva venire
mappata su diversi ID numerici durante il backup su un Macintosh
remoto che dispone di account utente con nome simili.
- Risolto un problema per cui CCC riferiva che non era in grado di
eliminare una cartella non-vuota
- CCC ora formatta correttamente una nuova immagine disco come HFS+
sensibile ai caratteri se il volume di origine ha questo formato.
- CCC avviserà di potenziali conflitti se il volume di destinazione
non è formattato come HFS+ sensibile a maiuscole e minuscole e il
volume origine lo é.
- Corretto un bug in cui il pannello di stato della clonazione non
veniva rimosso dallo schermo, se l'applicazione veniva nascosta.
- Significativi miglioramenti delle prestazioni per il backup da/a
un Macintosh remoto.
- Corretto un problema di prestazioni per cui CCC si bloccava al
momento dell'avvio se veniva collegato un disco rigido danneggiato.
v. 3.3.7, 23 Novembre 2010
- Risolto una questione introdotta con Mac OS X 10.6.5 per cui
venivano riportati falsi messaggi relativi alla allocazione della
memoria per le ACL
- Migliorati diversi indicatori progressivi
- Risolto un problema che affliggeva alcuni utenti di Tiger per cui
il menu Origine e Destinazione non risultavano adeguatamente
compilati
- Il pulsante "Mostra File Log" che appare quando l'applicazione di
supporto ad un'azione di backup pianificata segnala un problema ora
funziona più correttamente
- Piccoli errori non impediranno più CCC dal fare il
"bless"(rendere di avvio) del volume destinazione.
- Corretto un problema di programmazione minore per cui operazioni
eseguitie dopo le 23:00 non potevano essere (ri) programmate per
essere eseguite prima delle 23:00 del giorno successivo
- Risolta una regressione introdotta da CCC 3.3.5 per cui non era
possibile impedire le Voci di Controlli di Accesso. La semplice
ri-esecuzione di un azione di backup con questa versione aggiornata
di CCC riparerà tutte le ACE interessate sul volume di destinazione.
- Risolto un problema in cui CCC segnalava erroneamente che il
collegamento ad un computer Macintosh remoto era stata interrotto
dopo che erano trascorsi due minuti senza incontrare alcun file da
aggiornare.
- Il meccanismo di aggiornamento del software utilizzato
dall'applicazione helper (introdotta nella versione 3.3.4) utilizza
le impostazioni di intervallo definito nella'apllicazione
principale. Inoltre, quando l'applicazione helper determina che è
disponibile un aggiornamento e lancia l'applicazione principale per
eseguire l'aggiornamento, l'applicazione principale ora é più
affidabili per l'immediata esecuzione della procedura di
aggiornamento.
- Risolto una condizione di competizione per cui differenti
operazioni pianificate, cercavano di usare lo stesso file di log (ad
esempio all'avvio).
v. 3.3.6, 11 novembre 2010
- Risolto un problema in cui CCC segnalare errori come "malloc: ***
error for object 0x811000: pointer being freed was not allocated".
- Il contenuto di /Volumi sono ora esclusi da entrambi i metodi di clonazione per impostazione predefinita. Questo risolve un problema per cui montare i volumi NTFS causava la segnalazione di problemi durante la copia della cartella mountPoint del volume.
v. 3.3.5, 8 novembre 2010
- Significativi miglioramenti alla gestione degli errori di lettura
dei supporti.
CCC impiegherà meno tempo a cercare di leggere i file da supporti danneggiati, così il recupero dei file intatti da volumi danneggiati sarà più veloce. CCC presenterà una finestra di errore non appena vengono rilevati errori di lettura e darà consigli su come procedere.
- Aggiunta una opzione per l'impostazione di pianificazione "quando
la destinazione viene ricollegata" che chiede all'utente di
procedere con il backup, piuttosto che avviarsi in automatico.
- Fatto un piccolo cambiamento di configurazione per evitare un
blocco al logout quando si programma un'operazione (colpiva solo gli
utenti Leopard, e solo quando altre applicazioni in background
causavano ritardi alla disconnessione).
- CCC ora chiede conferma quando l'utente tenta di fermare una copia
a livello di blocco che si trova nella fase di verifica. Le
conseguenze dell'azione sono presentate in modo che l'utente può
decidere di continuare con la verifica se la sua intenzione non era
quella di cambiare i contenuti del volume di destinazione.
- Migliorati i messaggi di errore che si presentano quando CCC ha
difficoltà a raggiungere un Macintosh remoto. Questi messaggi di
errore ora si collegano direttamente a istruzioni passo-passo
riportate nella documentazione che dovrebbero risolvere i problemi
di connettività.
- Risolto un problema per cui la finestra progressiva di
un'operazione completata rimaneva congelata per 20 secondi dopo la
riattivazione.
- Risolto un problema per cui CCC cercava un'immagine disco
cancellata se un'immagine disco di un'operazione precedentemente
annullata non era stata smontata.
- CCC ora rifiuta di montare un'immagine disco sparsebundle se
l'immagine del disco risiede su un volume che non supporta il
controllo file F_FULLFSYNC . I volumi che non supportano questo tipo
di controllo file rischiano la perdita dei dati contenuti in una
immagine disco sparsebundle.
- Risolto un problema per cui CCC verificava la presenza di
aggiornamenti all'avvio nonostante fosse configurato per non
controllare gli aggiornamenti.
- CCC non influenza più la data di creazione della cartella
principale del volume di destinazione. In alcuni casi limite,
modificando la data di creazione della cartella principale del
volume di destinazione impediva al filesystem di comunicare esatte
informazioni sui file hard link.
- Risolto un problema per cui CCC non era in grado di copiare la
Lista di Controllo degli Accessi a causa di vincoli di memoria
durante la copia di più di ~ 100K di file che avevano Lista di
Controllo degli Accessi.
- CCC ora gestisce correttamente le Voci di Controllo di Accesso
illegali trovati sui mirror di iDisk.
- Piccole modifiche alla presentazione della documentazione.
- La funzione "Ripristina da immagine disco ..." del menu Originedi
CCC ora gestisce correttamente il montaggio delle immagini disco
criptate
- Diverse decine di modifiche minori che non meritano alcuna menzione individuale, ma che generalmente migliorano l'usabilità e le prestazioni, e riducono l'uso della memoria di CCC, soprattutto quando inattivo.
v. 3.3.4, 7 Settembre 2010
- Risolto un problema per cui veniva segnalato un errore se un file ha + di 126 voci di controllo di accesso (ACE).
- Risolto un problema per cui gli attributi estesi non venivano riapplicati ai file modificati dopo un backup precedente.
- Risolto un problema che interessa gli utenti di Leopard per cui la password specificata per la crittografia di una immagine disco non veniva riconosciuta se l'utente non cliccava fuori dal campo di testo della password prima di fare clic sul pulsante Salva..
- Risolto un problema in cui il file CCC.log risultava non di scrittura per l'utente connesso in quel momento.
- Il testo nella parte inferiore della finestra di pianificazione ora indica correttamente che le operazioni pianificate disabilitate sono inattive.
- Aggiunto un messaggio alla fine dell'interruzione di una clonazione a livello di blocco che informa l'utente di riformattare il volume di destinazione con Utility Disco.
- Migliorata la formulazione di alcune dichiarazioni su "Che cosa sta per accadere".
- Risolto un problema in cui CCC permetteva all'utente di specificare una directory come percorso di un pre o post-script immediato(il percorso di un file eseguibile è previsto). Questa impostazione, quindi, forza CCC a segnalare un errore.
- Risolto un problema che potrebbe bloccare CCC durante l' "Autenticazione", o segnalare un errore durante il tentativo di eseguire la prima azione che richiede privilegi elevati, se la proprietà della cartella /Libreria/PrivilegedHelperTools è sbagliata.
- CCC ora non consente la programmazione di un azione che salva un'immagine disco sul disco di avvio.
- Quando si usa la caratteristica "Archivia gli elementi cancellati e modificati", le cartelle timestamped(con data e ora) vengono memorizzate in una cartella al livello principale del volume di destinazione.
- CCC ora genera un avviso quando i percorsi assoluti vengono inseriti nel campo sottocartella del pannello Impostazioni Avanzate.
- CCC ora vi impedisce di salvare un'immagine disco in una cartella di cui non avete permessi di scrittura..
- Aggiunto un controllo per gli aggiornamenti software al termine delle attività di backup per le operazioni pianificate.
- Risolto un problema in cui il campo "dati copiati" di tanto in tanto riportava un numero molto elevato.
- CCC presenta ora una finestra di dialogo più informativa quando un clone a livello di blocco viene fermato prima del termine. CCC ora indica che il volume di destinazione deve essere riformattato e presenta un pulsante che vi porta all'applicazione Utility Disco.
- CCC fornisce una migliore indicazione progressiva durante la conversione di un'immagine disco di tipo sparse in un'immagine disco di sola lettura..
- Se la directory di destinazione non esiste su un Macintosh remoto, CCC segnala ora questa condizione prima di enumerare i file.
- Apportato diverse modifiche minori alla documentazione per renderla valida per XHTML Strict.
- Modificato i calcoli relativi alla programmazione settimanale. Piuttosto che avere un inizio settimana di Domenica per tutte le versioni locali, la settimana inizierà ora alla data specificata nel campo "Inizio:". Le operazioni pianificate con intervalli maggiori di una settimana (ad esempio ogni due settimane, ogni tre settimana, ecc) saranno inoltre più affidabili nel determinare il primo e l'ultimo giorno dell'intervallo.
- Le attività di backup pianificate per un volume gestito da autofs o automountd tenterà ora di facilitare l'attivazione automatica".
- CCC ora indica chiaramente se un backup di Time Machine potrà' essere trasferito.
- Migliorati i messaggi associati a errori di input/output per offrire una guida chiara per la loro risoluzione.
v. 3.3.3, 29 Giugno 2010
- Corretto un errore di "divisione per zero" che potrebbe causare backup che coinvolgano pochi file e quindi backup anomali.
- Corretto un baco che potrebbe mandare in crash sia CCC che la sua applicazione di supporto(CCC_helper) quando vengono attivati alcuni filesystem.
- CCC ora abilita i permessi sul volume di destinazione, indipendentemente da quelli impostati nel volume di origine. In precedenza, cloni di Mac in modalità disco di destinazione potevano presentare informazioni errate sui permessi relativi ai file del sistema se il volume di destinazione non aveva i permessi abilitati.
- Corretto un problema per cui un'azione pianificata non riesce a funzionare correttamente se l'utente fa un logout e successivamente si riconnette.
- Corretto un problema in cui un'azione pianificata riporta molti errori nel file log se l'utente si e' disconnesso mentre l'operazione pianificata era nel mezzo di un backup..
- Corretto un problema per cui CCC non esegue un operazione pianificata con il metodo "Backup completo" se si utilizza l'opzione "Cancella gli elementi che non esistono nel disco di origine".
- Corretto un problema per cui un'operazione pianificata configurata per eseguire il backup su un'immagine disco non funzionava se scelto il metodo "Quando il volume di destinazione viene ricollegato". Questa attività ora viene gestita correttamente quando il volume interessato è ricollegato al Macintosh, sia che si tratti di un volume locale che uno condiviso.
- Corretto un problema in cui CCC segnalava piccoli errori se una directory spariva dal volume di origine nel bel mezzo di una attività di backup.
- Corretto un problema in cui le preferenze di versione molto vecchia di CCC poteva causare errori durante il tentativo di selezionare un volume di origine..
- Corretto un problema di memoria collegato ai file con ACE(Voci di controllo di accesso).
- CCC non crea più la cartella di destinazione su un Macintosh remoto. Questo facilita la possibilità' di interrompere l'attività di backup se il volume di backup non è disponibile, o non è attivato nel punto di attivazione sul Macintosh remoto.
- Il file CCC.log adesso viene correttamente creato quando CCC viene eseguito da un utente non amministratore..
- Piccoli miglioramenti all'interfaccia, in particolare sul contenuto della presentazione e i controlli sulla "avviabilita'".
- Correzioni di bachi minori relativi alla creazione di immagini disco criptate..
- Se avete selezionato la casella per visualizzare il pannello di "attività terminata" solo quando si verificano errori, questo pannello non sarà più ri-presentano dopo che l'operazione pianificata viene ricaricata all'avvio. L'impostazione verra' resettata solo quando vengono apportate modifiche alla configurazione dell'operazione pianificata nella finestra Operazioni programmate.
- CCC ora salva le attività in programma solo se modificate, quando si fa clic sul pulsante Salva nella finestra Operazioni programmate..
- Aggiornato l'elenco degli elementi che CCC ignora automaticamente da un set di backup. Vedere la documentazione per maggiori dettagli su questa lista..
- Corretto un problema per cui nei sistemi Intel si poteva eseguire parzialmente CCC utilizzando Rosetta, con conseguente riduzione delle prestazioni e possibilità di blocchi.
v. 3.3.2, 6 Maggio 2010
- Corretta la localizzazione di una finestra di dialogo che appare nella finestra Operazioni programmate..
- Risolto un problema per cui un'operazione pianificata non riusciva ad attivare un'immagine disco se il file di immagine disco non si trovava alla radice del volume di backup..
v. 3.3.1, 3 Maggio 2010
- Risolto un problema per cui CCC non gestiva correttamente l'interruzione di una operazione pianificata quando il volume di destinazione spariva, ed i file venivano copiati sul disco di avvio.
- Abbiamo fatto alcuni cambiamenti significativi per l'organizzazione della documentazione. Documentazione e supporto sono ora incorporate a CCC. Le risposte sono a portata di click - scegliere "Fai una domanda su CCC" dal menu di aiuto di CCC per attingere online al supporto della comunità Bombich Software.
- CCC fornisce un pannello di avviso più dettagliato quando si sceglie di eseguire un'azione con il metodo "Cancella gli elementi che non esistono nel disco origine". L'icona del disco di destinazione con i dettagli relativi alla capienza e l'uso del disco aiuterà a impedire agli utenti di selezionare inavvertitamente il volume sbagliato da usare come destinazione.
- Aggiunto un tasto "?" di aiuto in molte finestre di dialogo che presentano condizioni di errore più comuni. Questi pulsanti sono di collegamento a informazioni più dettagliate nella documentazione, relative a queste condizioni di errore e a come risolverli.
- Le operazioni pianificate ora mostrano una finestra di dialogo relativo al loro completamento con successo, in modo da poter verificare se CCC stia effettivamente eseguendo l'attività come da programma. Per le persone che amavano il vecchio comportamento, questa finestra di dialogo può essere visualizzata solo quando si verificano errori.
- Risolto un problema per cui CCC non riusciva a creare un pacchetto di installazione delle Credenziali di Autenticazione sul MacBook Air.
- Numerosi miglioramenti di gestioni minori.
- Le attività pianificate perdute perché il disco origine era assente verrano ora avviate quando il disco di origine riappare. Le versioni precedenti di CCC avviavano una sola attività perduta quando il volume di destinazione ricompariva..
- Numerosi miglioramenti per la gestione delle immagini disco:
- Risolto un problema per cui CCC rimaneva in attesa durante la creazione di immagini disco criptate..
- Migliorata la gestione di attivazione di immagini disco criptate.
- CCC ora correttamente impedisce la disattivazione del filesystem di un'immagine disco di destinazione, e interrompe correttamente l'azione quando il filesystem di un'immagine disco scompare..
- CCC può' ora avviare un backup su un'immagine disco quando il filesystem dell'immagine disco riappare.
- Piccoli miglioramenti per la gestione delle immagini disco di filesystem di rete.
- La capacità di un'immagine disco di destinazione è ora impostata sullo spazio libero del volume che la contiene, risolvendo i problemi di"spazio insufficiente"che potrebbero verificarsi quando non si utilizza il metodo "Cancella gli elementi che non esistono nel disco origine".
- Risolto un problema per cui CCC poteva non essere in grado di disattivare l'immagine disco se un antivirus o altri software tengono impegnati i file dell'immagine disco.
- Risolto un problema per cui il metodo "Backup completo" non funzionava, in alcuni casi, quando CCC non era in grado di determinare il numero di file sul volume (sembrava come una incapacità di scrivere i file esclusi)
- Risolto un problema per cui l'etichetta del volume di destinazione a volte appariva in modo non corretto nella finestra di scelta del disco di avvio
- Risolto un problema per cui CCC non era in grado di svolgere azioni autenticate su alcune macchine Tiger (se la cartella /Libreria/LaunchDaemons non esisteva).
- Corretto un problema per cui linterrompere un azione pianificata terminava bruscamente qualunque altra attività pianificata in esecuzione.
- Corretto un problema per cui azioni bisettimanali si avviavano settimanalmente.
- Risolto una situazione per cui il fle CCC.log poteva non essere leggibile da utenti non amministratori..
- Le attività pianificate terminate con successo, ma con errori non critici, ora presenta una finestra di dialogo per segnalare gli errori.
- Corretto un problema per cui il motore di sincronizzazione di CCC riportava errori relativi al comando "mknod".
- Risolto un problema minore che ritardava la visualizzazione dell'elenco degli elementi da copiare dal volume di avvio.
- Aggiunto il supporto per la compressione dei file system HFS + che è stato introdotto in Snow Leopard.
- Per adeguarsi a come il Finder e Utility Disco calcolano questi valori su Snow Leopard, CCC ora utilizza la base 10 per il calcolo dei MB e dei GB su Snow Leopard. CCC continuerà ad utilizzare base 2 per calcolare tali valori su Leopard o Tiger.
- Migliorata l'esecuzione di backup di un gran numero di file con attributi estesi.
- CCC ora può essere installato anche su media che non supportano l'identificazione "setuid" (permessi relativi all'utente).
- Aggiunto una notifica che avviserà gli utenti sull'avviabilita' quando un disco scelto come destinazione e' partizionato con lo schema di partizionamento MBR (piuttosto che GUID come consiglia la Apple o lo schema di partizione APM)..
- Aumentato il valore di incremento della dimensione dell'immagine disco da 1 a 25. Ora bastano pochi secondi per passare da 650MB a 4.6GB.
- Risolto un problema per cui sia il menu' Disco Origine che quello Disco Destinazione non si aggiornavano correttamente, se un disco "spariva" improvvisamente nel bel mezzo di una attività di backup.
- CCC ora esclude correttamente il database di Time Machine dal backup di un disco rigido utilizzando il metodo "Backup completo" in modalità copia a livello di file.
- Proprio come per l'aggiornamento di Snow Leopard, questa versione include centinaia di modifiche e adeguamenti per migliorarne le prestazioni e l'affidabilità.
- Risolti problemi di interfaccia con localizzazioni non inglesi.
- Risolto un problema per cui, in alcune circostanze, rsync non riusciva a creare una directory se la directory principale era bloccata.
- Risolto un problema di rinoscimento del codice che impediva a CCC di avviarsi, in alcuni casi, su Mac OS X Tiger.
- Risolto un problema per cui il pacchetto di autenticazione delle
credenziali di installazione non si installava su alcune macchine
con Mac OS X Tiger.
- Prima della versione 3, CCC non eliminava gli elementi al livello principale del volume di destinazione, se tali voci non erano presenti sul volume di origine. Si trattava di una comoda funzione, ma a causa di alcuni cambiamenti abbastanza significativi di base di CCC 3, tale caratteristica non è stata mantenuta. Questa funzionalità è ora disponibile anche nella versione 3.2 e successive, attraverso l'opzione "Proteggi elementi di root su destinazione". Vedere la documentazione per maggiori dettagli sull'implementazione di questa funzionalità..
- Implementato il supporto dei filtri per volumi origine remoti.
- CCC non disabilita più volumi non formattati HFS, sia di origine che di destinazione. Piuttosto, selezionando questi filesystem non supportati come origine o destinazione produrrà un utile finestra di dialogo che indichera' come procedere con tali volumi.
- La descrizione di quello che accadrà nel corso di un "Backup completo" è stata aggiornata per riportare più accuratamente ciò che effettivamente accade.
- CCC ora informa correttamente sul avviabilità di volumi clonati su
sistemi PowerPC.
- Risolti alcuni problemi minori con la lunghezza dei testi per le localizzazioni non inglesi.
- CCC ora segnala errori I/O(Input/Output) tramite una finestra di dialogo ogni volta che si presentano. In precedenza, gli errori non connessi a quelli di I/O ma che si presentavano dopo quelli di I/O avevano la precedenza, e gli errori di I/O venivano segnalati solo nel file CCC.log
- Risolto un problema per cui CCC terminava con un errore generico quando non vi era spazio sufficiente per i file temporanei sul volume di destinazione..
- Inclusa una versione aggiornata di rsync 3.0.5.
- Risolto un problema per cui, in rare circostanze, cartelle bloccate causavano errori di sincronizzazione..
- Risolti diversi problemi di rsync relativi ad ottenere, elencare, impostare e rimuovere, gli attributi estesi.
- Risolto un problema per cui CCC richiedeva all'utente di eseguire un'attività pianificata (con un Macintosh remoto come destinazione) quando la connessione di rete veniva ripristinata, anche se l'azione era stata esplicitamente rinviata.
- CCC ora crea la sua coppia di chiavi per la comunicazione ssh con altri Mac in rete, piuttosto che utilizzare le coppie di chiavi pre-esistenti.
- CCC ora attiva immagini disco in punti di attivazione scelti in /tmp, piuttosto che nella posizione predefinita /Volumes.
- Risolto un problema per cui le immagini disco non potevano essere create su condivisioni di rete AFP o SMB.
- Risolto un problema per cui il fallimento di alcune azioni integrate starebbe ad indicare la presenza di un errore con uno script di verifica preliminare.
- Diversi aggiornamenti alla documentazione: ampliato la sezione Suggerimenti, aggiunto un'ampia spiegazione della nuova caratteristica "Proteggi elementi di root su destinazione", aggiornate le istruzioni sul ripristino da un'immagine disco, aggiornamenti minori alla sezione "Backup su un Macintosh remoto " (più una aggiunta molto ampia sul backup di molti Mac su un singolo" server "), e aggiunto altre voci nella sezione FAQ.
- Corretto un problema per cui il volume di destinazione in alcuni casi non risultava avviabile.
- Corretto un problema per cui un clone a livello di blocco veniva avviato impropriamente.
- Incluso localizzazioni aggiornate tra cui una completa localizzazione in francese.
- CCC non dovrebbe più verificare gli aggiornamenti se un'attività di backup è in esecuzione..
- CCC ora ignora il database di backup di Time Machine. Backup di Time Machine non verranno copiati (CCC non supporta il backup di un backup di Time Machine).
- I messaggi che indicano che il disco di destinazione di un'azione pianificata è riapparso vengono automaticamente chiusi dopo 60 secondi permettendo l'esecuzione dell'attività..
- Corretto un problema che impediva il salvataggio delle operazioni pianificate al primo avvio di CCC..
- CCC non permette di selezionare volumi non HFS + come volume di origine (come specificato nei requisiti di sistema).
- Corretto un problema per cui i file o cartelle con caratteri speciali (es. "[", "]", e "*") non potevano essere esclusi da un'attività' di "copia incrementale degli elementi selezionati".
- Corretto un problema per cui CCC segnalava un errore generico piuttosto che indicare che un'attività di backup non era riuscita perché' non c'era abbastanza spazio disponibile nella destinazione per accogliere file di grandi dimensioni modificati dopo un backup precedente..
- Risolto un problema con il motore di sincronizzazione che, in alcuni casi, causava la non riuscita di backup incrementali.
- Il metodo "Backup completo" ora gestisce correttamente le ACL ereditate.
- Il metodo "Backup completo" è ora più veloce del 25% nel corso di una copia a livello di file. Impiega meno tempo durante il backup di un backup esistente.
- Corretto un baco per cui la creazione delle date dei file modificati non veniva gestita correttamente su Mac basati su PowerPC quando si utilizzava il metodo del backup incrementale.
- Ora fornisco informazioni più dettagliate su come risolvere un messaggio di errore causato dal tentativo di sostituire un elemento sul volume di backup che è di un tipo diverso da quello del del volume di origine..
- La conclusione degli script di pre e post-clonazione ora viene registrata nel file CCC.log. Inoltre CCC si interrompe meno drasticamente, quando script di pre-clonazione terminano con uno stato non-zero.
- Il pulsante Stop nel pannello di progressione della clonazione non è più attivo. Gli utenti che premono barra spaziatrice per attivare il display saranno molto contenti che questa azione non interrompe più' un'operazione di backup..
- Corretto un problema per cui CCC, basato unicamente sull'UUID (Identificatore Univoco Universale) per l'identificazione del volume HFS+, in rari casi, tentava di clonare un volume su se stesso
- Riformattato il contenuto della Guida per semplificarne la stampa. L'intero set di documentazione può' essere stampato da qualsiasi pagina nella documentazione. La documentazione ora può' essere aperta con il vostro browser preferito.
- Inclusa la versione 3.0.3 di rsync (correzioni di bachi minori).
- Corretto un baco per cui cliccando su "Continua" quando si collegava un volume di destinazione non avviava l'operazione programmata se tale funzione prevedeva il backup solo quando l'unità di destinazione venisse ricollegata.
- Corretto un baco per cui gli attributi estesi di un file non venivano conservati se tale file era stato bloccato sul volume di origine ( interessato solo il metodo il "Backup completo").
- Corretto un problema per cui CCC risultava non terminato correttamente se erano stati rilevati piccoli errori. Se si incontrano piccoli errori, ora CCC riferisce che l'attività di backup e' stata completata, ma ha rilevato degli errori. Ciò consente qualsiasi attività post-backup necessaria, come il "bless" del volume destinazione e l'esecuzione di script post-backup.
- Corretto un problema per cui le azioni dovrebbero essere rimandate se la macchina e' in fase di stop.
- Corretto un problema per cui CCC non viene avviato se è stato inizialmente installato da un altro utente del sistema.
- Con il metodo "Backup completo", CCC non è più predefinito per cancellare il dispositivo di destinazione. CCC avviserà che, se già' esiste un sistema operativo sulla destinazione, potrebbero esserci conflitti con l'installazione che si sta copiando.
- Implementato il supporto per la clonazione a livello di blocco di un'immagine disco (quando il volume di origine può essere disattivato) e migliorato le prestazioni dei backup a livello di file su un'immagine disco. Questi cambiamenti rappresentano un miglioramento delle prestazioni da 2 a 5 volte..
- Immagini disco frazionate ora funzionano come pubblicizzato.
- Risolto un problema per cui la scelta di criptare un'immagine disco bloccava CCC su Leopard.
- Implementato rsync 3.0.0 per fornire maggiore affidabilità' alle copie quandi si utilizza il metodo di backup incrementale
- Migliorata la formulazione delle opzioni nell'interfaccia per rendere più chiaro che cosa sta facendo CCC
- Implementati i controlli di "avviabilità" - CCC ora riporta se il volume di backup sarà avviabile sulla base delle opzioni che avete scelto
- CCC ora offre una finestra di dialogo per scegliere se un'attività di backup puo' iniziare quando il volume di destinazione viene ricollegato.
- Risolto un problema per cui un'immagine disco esistente selezionata come destinazione non veniva attivata nel corso del metodo "Backup Completo".
- Quando si crea una nuova immagine di tipo sparse nel corso di una copia del tipo "Backup completo", la capacità dell'immagine disco è ora la stessa della capacità del volume di origine, anziché' quella relativa allo spazio necessario per ospitare i file che verranno copiati.
- Risolti problemi con l'installazione del pacchetto di installazione delle Credenziali di autenticazione da diverse macchine origine su un singolo computer di destinazione.
- Riviste le autorizzazioni delle cartelle di archivio in modo che gli utenti amministratori possono modificarne il loro contenuto.
- Riviste le autorizzazioni delle immagini disco di destinazione in modo che gli utenti amministratori possano attivarle in lettura e scrittura
- Risolto un problema per cui le operazioni pianificate non erano più' presenti al riavvio (solo Leopard).
- Risolto un problema per cui un backup utilizzando il metodo "Backup completo" si bloccava subito dopo la cancellazione del volume destinazione.
- CCC non consente più la programmazione delle attività che cancellano il volume di destinazione.
- Corretta una regressione per cui il flag "file invisibile" non si conservava eseguendo un backup con il metodo "Backup completo"(solo Leopard).
- CCC non avverte più' erroneamente l'utente che specificando "/" come percorso di un volume di origine remoto sovrascriverebbe il volume di avvio.
- Risolto un problema per cui specificare un percorso con uno spazio in mezzo farebbe si che CCC potesse eseguire il backup in una posizione errata di un Macintosh remoto, con conseguente potenziale perdita di dati.
- Corretto un problema per cui non si riusciva a creare nuove immagini disco
- Corretto un problema che impediva il backup su un Macintosh remoto
- Corretto un problema che scriveva un messaggio di "Failed To chown"(errori nei permessi) nel file log causando la segnalazione, da parte di CCC, del fallimento della sincronizzazione
- L'ora e la data della modifica delle cartelle e applicazioni vengono adesso riportate correttamente quando si utilizza il metodo "Backup completo"
- Corretto un problema per cui i file bloccati non venivano eliminati correttamente (se necessario)
- Corretto un problema per cui CCC riferiva di non poter abilitare i permessi sul volume di destinazione
- CCC ora esplicitamente non abilita volumi non-HFS (questo chiarisce la confusione su quali tipi di volumi di destinazione sono supportati)
- Corretto un problema per cui CCC erroneamente riportava di non poter archiviare alcuni elementi nel corso di un clone con l'opzione "Copia gli elementi selezionati"
- Risolti diversi problemi di localizzazione ed incluso localizzazioni per il francese, russo, coreano, svedese e olandese
- Il pacchetto di installazione delle Credenziali di Autenticazione non installa più la versione di rsync di CCC in una posizione comune nel $PATH
- Aggiustamenti minori per migliorare le prestazioni durante la copia di uniimmagine disco di tipo sparse creata da CCC su un volume di rete
- Corretto un problema che poteva impedire ad alcuni volumi di destinazione di diventare avviabili
- Corretto un problema estetico, per cui la quantità di dati copiati nel file CCC.log risultava gravemente sbagliato
La lista dei cambiamenti è lunga più' di 100 linee, gli elementi elencati di seguito sono una sintesi
- Diversi miglioramenti al motore di rsync per prestazioni e affidabilità'
- Creato un nuovo motore per la copia a livello di file, di una clonazione di volumi completi
- Risolti i problemi per cui alcuni tipi di file normalmente invisibili, apparivano su volumi di destinazione non di avvio.
- Numerosi miglioramenti all'interfaccia
- Completamente ridisegnata l'interfaccia di pianificazione
- Ho predisposto ulteriori dati informativi durante la fase di copia (tempo trascorso e dati copiati)
- Risolto un problema con il pulsante "Controlla adesso gli aggiornamenti" che restituiva un errore che suggeriva di non essere connessi a Internet.
- Risolto un problema per cui un messaggio indicava che CCC aveva problemi ad abilitare i permessi sul volume di destinazione anche se le autorizzazioni erano già' abilitate sul volume di destinazione.
- Risolto un problema per cui un backup fatto con l'opzione "Copiare i file selezionati" modificava in modo errato la data di creazione o data di modifica di alcuni file.
- Risolto un problema per cui i resource fork e altri attributi estesi venivavo indiscriminatamente copiati ogni volta che si eseguiva un'azione del tipo "Copia i file selezionati", anche se tali oggetti già esistevano sulla destinazione e non erano cambiati.
- Corretto un problema estetico relativo al ridimensionamento della finestra Operazioni programmate.
- Gli strumenti inclusi in CCC, adesso sono sono Universal Binary.
- Risolto un problema per cui la ripetizione di un clone disco-disco indicava che era necessario scegliere un'origine nonostante che Disco Origine e Disco Destinazione fossero già selezionati.
- Imposto un limite alla dimensione del file di log.
- La descrizione del clone non viene più aggiornata nel corso della copia (causava panico inutile tra alcune persone).
- CCC ora impedisce di disattivare un disco di origine o di destinazione nel corso di un clone..
- Risolto un problema minore di tipo estetico relativo alla de-selezione nella tabella degli elementi da copiare.
- Supporto per il "Backup incrementale"-- i file modificati e cancellati vengono salvati in una directory sulla destinazione, nominata con data e ora.
- CCC impedisce che il volume di origine o di destinazione possano essere disattivati nel corso di un clone.
- Supporto per il checksum(calcolo dei dati) per le operazioni di "Copiare i file selezionati" per gli utenti con 10.4.9.
- Una versione personalizzata di rsync è ora inclusa in CCC per risolvere diversi bachi di cui sopra.
- Incluso localizzazioni preliminari per il francese, giapponese, spagnolo e svedese..
- Supporto del livello a blocchi per una copia disco-disco..
- Supporto per il backup di rete.
- La possibilità di scorrere le cartelle per selezionare esattamente ciò che viene copiato e cosa no (è possibile farlo a tempo indeterminato).
- Una interfaccia più reattiva e la possibilità' di interrompere il clone.
- Un feedback più' accurato durante la fase di clonazione..
- La possibilità di riprendere da dove era stato interrotto un backup.
- Maggiori informazioni sui dischi sono ora disponibili all'interno dell'interfaccia di CCC.
- Possibilita' di pianificazioni avanzate - scegliere in quali giorni eseguire il backup e la frequenza con cui devono essere eseguiti. E' inoltre possibile rinviare una copia di backup se inizia in un momento inopportuno.
- Ora è possibile creare un'attività pianificata che esegue il backup dei dati ogni volta che si collega un disco fisso specifico o un iPod.