La Copia a Blocchi |
|||
Se abilitato nelle preferenze, CCC indicherà se il volume origine e destinazione selezionati possono beneficiare di una copia a blocchi. Nel corso di una copia a blocchi, CCC smonta i volumi di origine e di destinazione, riformatta il volume di destinazione in base all'origine, poi procede a copiare blocchi di dati dall'origine alla destinazione. Una volta che tutti i blocchi sono stati trasferiti, CCC legge quindi tutti i blocchi che sono stati scritti sulla destinazione e calcola un checksum. Il checksum viene confrontato con un checksum del volume di origine. Se i checksum corrispondono, il volume di destinazione viene poi ampliato per raggiungere la dimensione della partizione (cioè se si é clonato un disco da 1 TB su un disco da 2 TB, il volume di destinazione sarebbe da 2TB a backup finito).
Mentre ogni metodo produce funzionalmente lo stesso risultato, un backup iniziale impiegherà meno tempo con una copia a blocchi che con una a livello di file. Poiché una copia a blocchi trasferisce i blocchi di dati in ordine, in sequenza perfetta, le testine del disco rigido non sono coinvolte nella ricerca intensiva degli elementi necessari per una copia a livello di file.
Requisiti per una copia a blocchi
Per usufruire del vantaggio di una copia a blocchi da Volume-a Volume, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
- Origine e Destinazione devono essere entrambi volumi effettivi (cioè non una sottocartella di un volume).
- Origine e Destinazione devono essere entrambi collegati localmente e formattati HFS+.
- CCC deve essere in grado di smontare entrambi i volumi - non ci può essere nessun file aperto in nessuno dei volumi e non deve essere stato fatto il boot da nessuno dei due volumi. Quindi non smontare i volumi prima della clonazione.
- Il volume di Destinazione deve essere almeno grande quanto il volume Origine, più due blocchi (di solito 8KB).
Quando questi criteri sono soddisfatti, CCC attiverà il pulsante "copia a blocchi" accanto al menu a comparsa Destinazione. È possibile fare clic su questo pulsante per richiedere in modo esplicito una copia a blocchi.
Anche se è raramente necessaria una copia a blocchi per essere sicuri di un perfetto backup, alcune persone si sentono meglio nel sapere che, blocco per blocco, la destinazione risulterà esattamente uguale all'originale(questo è semplicemente impossibile con una copia a livello di file). Non perdete il sonno, però, se la vostra particolare situazione non risponde ai requisiti per effettuare una copia a blocchi. Il motore di backup di CCC, per una copia a livello di file, é stato messo a punto e affinato per avere le migliori prestazioni e la massima fedeltà possibile tra le utility di backup di Mac OS X.
Per beneficiare di una copia a blocchi per un clone da volume-a-immagine disco, devono essere soddisfatti i seguenti criteri (e si noti che non è possibile avviare Mac OS X da un'immagine disco):
- Il volume Origine non può essere il disco di avvio da cui attualmente avete fatto il boot.
- Il volume Origine deve essere un volume effettivo (cioè non una sottocartella di un volume).
- Il volume Origine deve essere collegato localmente, e formattato HFS+.
- CCC deve essere in grado di smontare il volume Origine. Quindi non smontare il volume di origine prima della clonazione.
- Il volume di destinazione designato deve avere una capacità sufficiente per accogliere la quantità di spazio usato sul volume di origine.
Clonazione dei volumi più grandi 2TiB
CCC usa il servizio di sistema di Mac OS X "Apple Software Restore" per eseguire copie a livello di blocco. Nelle versioni di Mac OS X precedenti a Lion, Apple Software Restore può non essere in grado di completare una copia a blocchi di un volume superiore a 2TiB. Questo errore può verificarsi senza che venga segnalato come un errore e nonostante un esito positivo della verifica. Se si usa un SO più vecchio di Lion, CCC non permette la copia a blocchi di un volume che è più grande di 2TiB.
Interruzione di un clone a blocchi
Se si fa clic sul pulsante "Stop", mentre CCC è nel mezzo di una clonazione a blocchi, CCC interromperà immediatamente la procedura di copia e rimonterà il volume Origine. Se il volume di destinazione non è valido, CCC riformattèrà la destinazione. A causa della natura di una copia a blocchi, il filesystem del volume di destinazione non corrisponderà ai file effettivi del suo filesystem fino a che l'intera procedura di copia a blocchi non sia completata.
Se si interrompe un clone a blocchi durante la fase di verifica, il volume di destinazione può apparire integro e funzionante, ma non mostrerà la vera capacità del volume di destinazione. Per maggiori dettagli tecnici sulle fasi di una copia a blocchi, vedere questa discussione nella sezione Public Discussion della Software Bombich Help Desk.
Domande frequenti su una copia a blocchi
Una copia a livello di blocchi é migliore di una a livello di file?
Una copia a blocchi è più veloce in un backup iniziale. Se il volume di destinazione ha già un sacco di contenuti del volume di origine (cioè da un backup precedente), un aggiornamento a livello di file sarà effettivamente più veloce di una copia a blocchi. Per quanto riguarda il risultato finale, invece, i due metodi sono uguali. Entrambi i metodi sono in grado di produrre una copia di backup avviabile di Mac OS X.
Il metodo di copia a blocchi copia i blocchi non allocati? Vengono copiati i file eliminati?
Alcuni blocchi non allocati saranno trasferiti, ma non è un obiettivo di CCC copiare tutti i blocchi non allocati. CCC copierà fino al punto di "alta marea" sul volume di origine, cioè l'ultimo blocco che contiene i file di dati reali. Se lo spazio libero del volume di origine è frammentato, quindi, alcuni blocchi non allocati saranno sicuramente trasferiti. I blocchi non allocati oltre il punto dell'alta marea, però, non saranno trasferiti. Se state sperando di recuperare i file cancellati dal vostro volume di origine, si consiglia di tentare questa operazione dal volume originale, non da quello clonato.
Una copia a blocchi può essere utilizzata per un backup forense di un volume?
No, la copia a blocchi non è uno strumento appropriato per una copia forense del disco. La cosa più importante é che, CCC non fa nulla per prevenire il montaggio del volume di origine, né impone requisiti di sola lettura quando l'origine viene montata, per cui non si può essere sicuri che le modifiche al volume di origine non siano state fatte dopo la raccolta di prove.
Se ci sono problemi al filesystem o file corrotti sull'Origine, questi saranno propagati nella Destinazione?
Non solo questi problemi vengono propagati nella destinazione, ma è anche improbabile che una copia a blocchi venga completata correttamente se ci sono file danneggiati (vale a dire settori danneggiati) sul volume di origine. Se si sospettano problemi con il volume di origine, utilizzare CCC per una copia a livello di file. Se/quando si verificano errori, CCC annota i file interessati e prosegue la copia dei file che sono intatti. La finestra "Istruzioni per la Clonazione" apparirà alla fine del backup per offrire consulenza su come affrontare i problemi del volume di origine.