Usare Carbon Copy Cloner per un backup su un altro Macintosh
della propria rete
|
|||
Carbon Copy Cloner offre la possibilità di copiare in modo sicuro i
dati selezionati su un altro Macintosh in rete (o ovunque su
Internet). Dopo una breve procedura di configurazione per stabilire il
collegamento tra la vostra macchina e il computer di destinazione,
sara' sufficiente indicare l'indirizzo IP o il nome host della
macchina a cui si vuole accedere e CCC si prenderà cura del resto.
Nota: il backup di Macintosh remoto non è la stesso di un backup su un filesystem di rete. Se non si ha necessità di una copia di backup avviabile e si vuole solo fare il backup di file di cui si è il proprietari, sarà più facile abilitare la condivisione dei file sulla macchina remota ed eseguire il backup direttamente sullo sharepoint (zona di condivisione) attivato.
Per impostare correttamente CCC per il backup su un Macintosh remoto, vi verra' richiesto di:
- Abilitare il Login remoto sul Macintosh remoto
- Determinare il percorso Unix verso la cartella della macchina su cui si desidera eseguire il backup
- Installare un pacchetto di "Credenziali di Autenticazione" sulla macchina locale (CCC lo salvera' sulla vostra Scrivania)
- Trasferire lo stesso pacchetto di "Credenziali di Autenticazione" sul vostro Macintosh remoto e installarlo lì
- Verificare che l'ora di sistema su ogni Macintosh sia ragionevolmente in sincronia
- Verificare che il dispositivo di backup sul Macintosh remoto sia pronto e attivato (CCC attualmente non esegue questa verifica).
- Disattivare manualmente l'impostazione "Ignora proprietà su questo volume" nella finestra del Finder Ottieni Informazioni per il volume di destinazione.
- Verificare che tutti i firewall tra i due Mac permettato il
traffico "secure shell" sulla porta 22.
Configurare CCC per il backup su un Macintosh remoto è uno scenario di configurazione avanzata. Se non siete sicuri di una di queste impostazioni, vi invitiamo a rivolgervi al Bombich Software Help Desk prima di procedere .

Abilitare il Login remoto sul Macintosh remoto
Per attivare il Login remoto su un Macintosh remoto:
- Accedere alla macchina come amministratore
- Avviare l'applicazione Preferenze di Sistema.
- Aprire il pannello Condivisione
- Selezionare la casella accanto a "Login remoto".
- Se si utilizza Mac OS 10.5 Leopard o superiore, assicurarsi di permettere l'accesso a "Tutti gli utenti", o aggiungere esplicitamente il gruppo "Administrator" alla lista degli utenti.
.
Determinare il "Nome Host o indirizzo IP del Macintosh remoto"
Per determinare il valore da inserire in questo campo:
- Accedere alla macchina come amministratore
- Avviare l'applicazione Preferenze di Sistema.
- Aprire il pannello Condivisione
- Selezionare la casella accanto a "Login remoto" nella lista dei servizi
- Nell'area delle impostazioni sulla destra, vedrete un messaggio tipo "Per eseguire il login a questo computer in remoto , digita" ssh nomeUtente@nomeHost.dominio.com". Il testo dopo il simbolo "@" è il nome host o l'indirizzo IP da inserire nel campo di testo "nome host Macintosh remoto o indirizzo IP" ..
Determinare il "Percorso della directory di backup"
Per produrre una copia di backup che poi possa fare il boot dal vostro Macintosh di origine, si consiglia di usare un volume dedicato all'attività di backup. Il volume di backup può essere un volume interno o esterno, anche se un volume esterno risultera più pratico nel caso di un recupero dei dati dopo un guasto. Assicurarsi di preparare il volume per l'utilizzo con CCC con le istruzioni nell'articolo intitolato Preparare un hard disk da usare con Carbon Copy Cloner. Quando avete scelto un volume da usare sul Macintosh remoto per il backup, effettuare le seguenti operazioni per determinare il valore da inserire nel campo di testo "Percorso della cartella di backup" :
- Accedere al Macintosh remoto come amministratore
- Avviare l'applicazione Utility Disco
- Fare clic sul volume di backup nella lista dei dispositivi sul lato sinistro della finestra
- Individuare il valore del "punto di attivazione" posto in fondo alla finestra - questo è il valore da inserire nel campo "Percorso della cartella di backup" nella finestra di dialogo Macintosh Remoto di CCC sul computer di origine. Il formato di questo valore è del tipo "/Volumes/Disco Backup".
se non si intende creare un backup avviabile, potete anche creare solo una cartella sul Macintosh remoto da utilizzare per l'attività di backup::
- Accedere al Macintosh remoto come amministratore
- Creare una cartella nella posizione desiderata
- Nel Finder, fare clic sulla cartella di destinazione creata
- Dal menu "Archivio" del Finder, scegliere "Ottieni informazioni"
- Nella sezione "Generali" del pannello Info, l'attributo "Situato in" indica dove si trova quella cartella. Il percorso della directory di backup consiste in quella posizione, più "/", più il nome della directory di destinazione. Per esempio, ho appena creato una cartella denominata "Backup" in /Utenti/Condivisa sul mio Macintosh remoto. Il pannello "Ottieni informazioni" indica che si trova in "/Users/Shared", quindi il percorso per la mia directory di backup è "/Users/Shared/Backup".
Opzioni per la gestione della
velocità della banda
CCC offre due opzioni che consentono di affrontare i problemi della banda. L'opzione "Comprimi i dati trasmessi via rete" può ridurre notevolmente il tempo di backup e la larghezza di banda totale usata. Il risparmio di tempo dipende da quanto sia lenta la connessione tra i due Mac. Se si dispone di una connessione che è più lenta di 10 MB/s, la compressione renderà più veloce il trasferimento. Se la vostra larghezza di banda è superiore ai 10 MB/s, allora la compressione effettivamente rallenterà il trasferimento. CCC non comprimere alcuni tipi di file già compressi, come ad esempio i file grafici, filmati e archivi compressi.
CCC offre anche un'opzione di limitazione della banda. Se il vostro ISP limita i trasferimenti ad una data velocità, è possibile specificare qui la percentuale. Si noti che CCC sbaglia volutamente per difetto, in modo da mantenere la velocità media di trasferimento leggermente inferiore al limite specificato.
Il pacchetto di installazione delle "Credenziali di Autenticazione"
Prima di poter eseguire il backup su un Macintosh remoto, è necessario impostare la "chiave pubblica di autenticazione" (NdT:in inglese:PKA-Public Key Authentication) tra i computer Macintosh su cui si sta eseguendo Carbon Copy Cloner e il Macintosh su cui si desidera eseguire il backup. Con la PKA, non è necessario fornire un nome utente/password per accedere al computer remoto. Al contrario, CCC utilizza come servizio di pre-condivisione, una doppia chiave a 128 bit per identificare i computer di origine e di destinazione. Quando si fa clic sul pulsante per creare un pacchetto di installazione per le Credenziali di Autenticazione, CCC genera questa coppia di chiavi e crea un pacchetto di installazione. L'Installer delle "Credenziali di Autenticazione" installa la coppia di chiavi in un account di root sulla vostra macchina e poi sull'account di root sulla macchina destinazione. E' necessario installarle in questo ordine.
Si noti che NON è richiesta nessuna abilitazione per per gli l'account di root di entrambe le macchine. Questo perche' si usa una chiave pubblica di autenticazione, invece di un'autenticazione basata su password.
Requisiti della macchina remota
Attualmente, CCC richiede l'uso di un account di root (non deve essere abilitato) su entrambi i computer di origine e di destinazione. Per eseguire correttamente il backup su una macchina remota, è necessario disporre di privilegi di amministratore su entrambe le macchine. Questo potra' essere migliorato in una versione futura.
CCC richiede che sul Mac remoto sia installato Mac OS 10.4.8 o versioni successive. La capacita di fare backup su macchine "non-Mac OS X" potra' essere migliorata in una versione futura.
Ulteriori indicazioni per gli utenti avanzati
L'autenticazione basata su chiave pubblica che usa Carbon Copy Cloner e' progettata per funzionare senza alcuna configurazione aggiuntiva dei servizi necessari per effettuare il backup su una connessione di rete. CCC utilizza rsync attraverso un tunnel SSH (porta 22 di default) per eseguire il backup. Se si fanno modifiche alla configurazione di sshd, tenete conto di come queste possono influenzare il backup. Ad esempio, CCC richiede l'utilizzo dell'account root su SSH. Se si imposta la chiave "PermitRootLogin" nel file sshd.conf su "no", non sara' possibile utilizzare CCC su o da quella macchina. Una distinzione importante, da notare, è che, l'account di root non deve essere "abilitato", ma sshd deve consentire l'uso di un account di root.
Una nota sui permessi di accesso ai dati di backup
Mentre si è connessi in remoto al vostro Macintosh, potreste non avere il permesso di visualizzare il contenuto del backup dal Finder. L'accesso al file sarà basata su l'id univoco associato con l'account utente con cui si è effettuato il login al Macintosh remoto e quello associato con l'utente (i), dall'altro(i) Mac di cui state facendo il backup. Il primo account amministratore parte con un UID "501", e ai successivi vengono assegnati UID via via superiori - 502, 503, ecc. Per motivi di sicurezza e privacy, Mac OS X limita l'accesso ai contenuti della home directory degli utenti ai proprietari di queste directory, e queste restrizioni sono mantenute quando i vostri dati vengono copiati su un Macintosh remoto.
Per sapere quale id utente è associato al vostro account:
- Aprire Preferenze di Sistema e fare clic sul pannello Accounts
- Cliccare sul lucchetto ed autenticarsi
- Control + click sul vostro account nella tabella degli Utenti e scegliete "Opzioni avanzate"
Vedrete il vostro ID utente nel pannello che appare.
Questo può sembrare fastidioso visto che vogliamo solo cercare di accedere ai file sul Macintosh remoto, ma è importante per CCC mantenere le informazioni di proprietà e di permessi durante un backup di dati. Se o quando si vuole fare un ripristino, potreste fare una delle seguenti operazioni:
a) Collegare l'unità esterna direttamente alla macchina su cui si desidera ripristinare i file - gli utenti di questi sistemi saranno in grado di accedere ai propri file di backup
b) Fare un ripristino direttamente con CCC dal Macintosh Origine