Carbon Copy Cloner Icon   

Configurazione di un primo backup

 

Generalmente CCC viene usato per creare un backup avviabile di un disco di avvio di Mac OS X, o per migrare da un disco più piccolo ad uno più grande. I passaggi riportati di seguito vi guideranno attraverso queste comuni situazioni. Per ulteriori scenari, vedere gli "Esempi di Backup" della documentazione.

  1. Collegare il volume di backup al vostro Macintosh. Vedere più avanti la sezione  "Scelta di un volume di backup" per ulteriori consigli su questo argomento
  2. Se il nuovo disco non è inizializzato, formattarlo utilizzando l'applicazione Utility Disco. Vedere la sezione della documentazione  Formattazione e partizionamento di un disco rigido per le istruzioni passo-passo.
  3. Avviare Carbon Copy Cloner
  4. Scegliere il disco di avvio nel menu Origine
  5. Scegliere il nuovo volume nel menu Destinazione
  6. Fare clic sul pulsante Clona

Le impostazioni predefinite di CCC sono ottimizzate per questo scenario, quindi non sono necessarie impostazioni personalizzate.

Passi successivi

Scelta di un volume di backup

L'obiettivo di un backup dei dati è quello di proteggersi da guasti hardware e cancellazioni accidentali o dolose. Per proteggere efficacemente i dati da entrambi questi scenari, si consiglia di eseguire il backup su supporti che non si trovino fisicamente all'interno del vostro Macintosh (ad esempio, su un'altra partizione dello stesso disco fisso), ma piuttosto su un altro disco rigido (ad esempio, un disco esterno Firewire o USB, o un altro Macintosh). Inoltre, si dovrebbe scegliere supporti che permettano di avviare il Macintosh dal backup. Un backup avviabile offre non solo un modo molto semplice per verificare la fedeltà del vostro backup, ma permette anche di riprendere immediatamente la produttività, dovesse succedere qualche disastro. Invece di passare la mattina a ripristinare il sistema operativo ed i dati, sarà sufficiente avviare il SO dal backup e proseguire con il lavoro.

Per le considerazioni generali sulle prestazioni, consultare la nostra analisi approfondita dei fattori che influenzano i tempi  di backup dei dati. Prima di comprare un disco di backup considerare alcune opzioni:

Interno o esterno?

Se avete un Mac con spazio per ulteriori dischi rigidi interni, è possibile utilizzare quello spazio per l'hard disk di backup. Io preferisco hard disk esterni per motivi di portabilità - posso facilmente portare un paio di dischi rigidi esterni tra ufficio e casa per avere una soluzione economica di backup. Questo dà anche la possibilità di sfruttare facilmente il disco rigido per eseguire il backup su molti Mac. 

USB, Firewire, o eSATA?

Molti dischi esterni hanno la porta Firewire, USB, o a volte entrambe per il collegamento al computer. Ciascuna di queste interfacce vanno bene per il backup e la salvaguardia dei dati, tuttavia, i Mac PowerPC non possono fare il boot da dischi esterni USB. Anche se i Mac basati su Intel possono fare il boot da entrambi, io in genere consiglio di utilizzare i Firewire per motivi di prestazioni. Backup su dischi Firewire sono sempre più veloci rispetto ai backup su quelli USB. eSATA è una nuovo tipo di connettività  molto veloce, anche se non abbastanza flessibile come Firewire o USB e non è in genere avviabile. 

Dove comprarlo?

Gli Hard disk non sono tutti costruiti alla stessa maniera, alcuni non sono nemmeno in grado di avviare un Macintosh. Io preferisco lavorare con fornitori che si rivolgono al mercato Macintosh, perché posso avere la garanzia che hanno testato i loro prodotti con hardware Apple e Mac OS X. Vi è un lungo capitolo nel forum di supporto a CCC sul tema "Con quali dischi fireware avete avuto problemi e quali vi hanno soddisfatto? (forum in inglese)" che vale la pena di leggere.

Non è consigliabile l'acquisto di un disco esterno della  Western Digital, se avete bisogno di un backup avviabile. Molti dischi esterni Western Digital non riescono ad avviare  il Macintosh e il firmware SmartWare garantirà che il disco eterno non  avvierà il Mac. Dischi rigidi Western Digital sono belli, ma si dovrebbero evitare i loro box esterni fino a quando il loro SmartWare non offre la possibilità di avviare i Mac.

Quanta capacità dovrebbe avere il disco di backup?

Il volume di backup deve avere la stessa capacità dei dati che si desidera copiare. Se l' intenzione é quella di effettuare backup regolari su questo volume, una buona regola generale è che il volume di backup sia almeno il 50% più grande della quantità di dati che si vuole copiare inizialmente. Questo permette di supportare una modesta quantità di crescita dei dati e di spazio per l'archiviazione temporanea di file modificati e cancellati. Se si desidera creare un volume di backup con una capacità sufficientemente piccola, consultare questa discussione per uno sguardo più dettagliato nel determinare la dimensione del volume di backup.



NOTA BENE: Si consiglia vivamente di utilizzare un volume dedicato al compito di fare backup di quei dati che ritenete insostituibili. Se avete dei dati solo sul volume di backup e da nessun'altra parte allora non si può dire che abbiate un backup di quei dati! Ogni volta che destinate un volume da utilizzare con Carbon Copy Cloner, vi è il rischio che alcuni file vengano rimossi, per un motivo legittimo o un altro. CCC offre opzioni e avvertenze per evitare la perdita dei dati, ma nulla può proteggere i dati da un uso improprio di CCC, o per un fraintendimento delle funzionalità fornite da CCC.

Verifica del backup

Dopo aver completato il vostro primo backup, è necessario verificare che tutto sia pronto per aiutarci in caso di emergenza. Attenersi alla seguente procedura per verificare il backup:

  1. Avviare l'applicazione Preferenze di Sistema
  2. Aprite il pannello delle preferenze Disco di avvio
  3. Selezionare il volume di backup come disco di avvio e fare clic sul pulsante "Riavvia"
  4. Al termine del riavvio, selezionare "Informazioni su questo Mac ..." dal menu Apple e verificare che il sistema si è avviato dal volume di backup
  5. Aprire alcune applicazioni e verificare che i dati siano intatti. Se vi interessa fare una verifica più approfondita dell'integrità del backup, vedere la sezione della documentazione "Calcolare un checksum per ogni file confrontato".
  6. Nel pannello delle preferenze Disco di avvio ripristinare come disco di avvio il disco originale,e, infine, riavviare il computer

Documentazione di riferimento:

Nota: La prima volta che si avvia il Mac dal volume di backup, il processo di avvio può sembrare un po 'più lento del solito. Questo è perfettamente normale, ed é dovuto alla verifica del nuovo disco da parte del sistema. In particolare, Spotlight sarà molto occupato a rigenerare il suo indice, un processo che coinvolge la lettura di quasi tutti i file del nuovo volume. Una volta terminata questa attività del disco, le prestazioni torneranno di nuovo normali.

"Al primo avvio compare il messaggio "Dov'è eventi di sistema?"

Ci sono una manciata di applicazioni che faranno comparire questo messaggio avviando da un volume appena clonato - qualsiasi applicazione che viene caricata all'avvio e fa una chiamata ad AppleScript può causare questo messaggio. Non è un bug o l'indicazione di un problema, è solo una questione legata all'agente di sistema LaunchServices che può essere un po' lento a ricostruire la sua cache di applicazione per le associazioni di tipo file. Facendo clic sul pulsante Annulla, il messaggio andrà via, e non dovrebbe più comparire la prossima volta che si avvia dal backup.