Carbon Copy Cloner Icon   

La Gestione Dischi

 

Molti fattori possono influire sulle prestazioni e i risultati di un'azione di backup. Una cosa che abbiamo trovato particolarmente utile per individuare problemi di prestazioni, per esempio, è quella di disporre di dati statistici dell'attività del disco durante un backup. Gestione Dischi di CCC fornisce questo tipo di monitoraggio statistico, e offre informazioni generali su ogni volume collegato e attivato localmente al vostro Mac. Scegliere "Gestione Dischi" dal menu Finestra CCC per visualizzarlo.

The Disk Center

Informazioni base sul volume

La finestra Gestione Dischi visualizza sulla sinistra un elenco di volumi locali attivi. Cliccare su uno di questi volumi per visualizzarne le informazioni, quali il nome del volume, il tipo di filesystem, la capacità del disco e lo spazio utilizzato. CCC visualizza un indicatore di livello accanto al disco selezionato. Quando l'uso del disco supera il 70% della capacità del volume, l'indicatore del livello diventa giallo per indicare che si può prendere in considerazione una bella "pulizia di primavera". Se l'uso del disco supera il 90% della capacità volume, l'indicatore di livello diventa rosso. Soprattutto per un volume che contiene l'installazione di Mac OS X, é consigliabile cercare di mantenere libero almeno il 10% del volume come spazio libero. Quando si inizia a consumare anche il restante 10%, la frammentazione diventa un problema e le prestazioni generali di Mac OS X cominciano a degradare.

Statistiche sul Drive

Gestione Dischi aggiorna le statistiche di attività del disco in un secondo. Le attività del disco rilevate da Mac OS X sono a livello di interfaccia hardware, quindi i dati per più volumi che risiedono sullo stesso disco saranno identici. La velocità di lettura e scrittura dei dati può darvi una buona indicazione di quanto velocemente Mac OS X è in grado di leggere e scrivere dati da e verso il disco. È probabile che noterete come questi valori oscillpno selvaggiamente nel corso di un'azione di backup. Questo è abbastanza normale. Le prestazioni di scrittura saranno generalmente inferiori durante la copia di molti file di piccole dimensioni e superiori durante la copia di un file più grande. Quando vengono copiati un sacco di piccoli file, c'è una grande attività di ricerca sia sul volume origine che su quello di destinazione. Questa ricerca riduce notevolmente la velocità complessiva dei dischi rispetto a quella teorica.

Se l'azione di backup risulta particolarmente lenta, interromperla e vedere come si presenta l'attività di base del disco. Ad esempio, durante l'esecuzione di un test di performance, non riuscivo a capire il rendimento assolutamente scoraggiante che stavo vedendo. Nel mezzo del backup avevo lanciato Safari per scaricare e provare Growl sul mio sistema di test, e non pensavo che avrebbe avuto conseguenze così evidenti. Ho interrotto il backup e ho notato, con Gestione Dischi, un livello persistente di 1.8MB/s di attività di scrittura sul volume origine. Dopo una breve indagine, ho scoperto che Safari stava scrivendo una massa enorme di file cache nel mia cartella home. Dopo aver chiuso Safari, le prestazioni di backup erano tornate alla normalità.

Statistiche su errori disco

CCC segnala errori statistici di disco quando si presentano. Si può vede a colpo d'occhio se un disco ha qualcosa che non va:

The Disk Center

La latenza di lettura e scrittura è la misura cumulativa della quantità di tempo che l'interfaccia del disco impiega per il ritorno dei dati da una lettura o una scrittura (nel caso in cui l'operazione va a buon fine). I valore dei tentativi di lettura e scrittura indica il numero di volte, che l'interfaccia del disco, ha dovuto provare a recuperare i dati (ancora una volta, questo valore si riferisce solo a tentativi che, in ultima analisi, sono riusciti). Gli errori di lettura e scrittura si riferiscono semplicemente al numero di tentativi di lettura o scrittura che non sono riusciti. Il significato di ciascuno di questi valori è meno importante del loro significato d'insieme. Tutti i dati in rosso risconttabili in Gestione Dischi, indicano che c'è una buona probabilità che il disco rigido abbia problemi di hardware.

Crittografia Intero Disco (solo per Lion)

Apple ha introdotto una nuova funzione "Crittografia Intero Disco" per Mac OS X Lion, e viene offerta, per gli utenti Lion, nella scheda Crittografia della Gestione Dischi. CCC permette di convertire i volumi formattati HFS + che risiedono su un disco che è partizionato con lo schema di partizionamento GPT, in volumi cifrati CoreStorage. E' inoltre possibile utilizzare Gastione Dischi  per monitorare l'avanzamento del processo di conversione, e di disabilitare la crittografia in un volume crittografato CoreStorage. Notare che CCC presenta funzionalità fornite dal sistema operativo, e che non è effettivamente impegnato nel processo di crittografia. Quindi, è possibile abilitare la crittografia CoreStorage con Gestione Dischi di CCC, quindi chiudere la finestra, uscire da CCC, eseguire attività di backup, ecc, mentre la conversione è gestita dal sistema operativo.

Tracking full disk encryption progress

Alcune considerazioni prima di attivare la crittografia CoreStorage su un volume

I vostri dati saranno accessibili solo su Mac OS 10.7 Lion Una volta che il volume è crittografato, non sarà più possibile leggere i suoi contenuti su qualsiasi altro Sistema Operativo.

La crittografia CoreStorage è una nuova funzionalità  Poiché Crittografia Intero Disco è una nuova funzione di Apple e per la natura della funzione essa potrebbe avere un impatto significativo sulla vostra capacità di accedere ai dati su un volume crittografato, Apple consiglia di limitarne l'uso  a : il disco di avvio (tramite il pannello Sicurezza delle preferenze di sistema) e un volume di backup (con Gestione Dischi di CCC).

La crittografia CoreStorage  è di proprietà Apple La capacità di CCC di manipolare i volumi CoreStorage si limitata alle funzionalità esposte attraverso l'utility diskutil da riga di comando. Se si riscontrano problemi durante abilitando la crittografia CoreStorage in un volume, CCC vi dirà tutto quello che sa, che è probabilmente molto poco.

L'oggetto chiave di crittografia è opaco CCC non può (legittimamente) manipolare l'oggetto per ospitare le differenze tra i due volumi. Come risultato, l'interfaccia all'avvio sarà limitata ad un generico campo password per "sbloccare il disco". Quando un disco di avvio viene cifrato tramite il pannello Sicurezza delle Preferenze (o per  esempio, anche in Gestione Dischi di CCC), si ottengono i seguenti vantaggi:

Se ritenete utile una qualsiasi di queste possibilità, è possibile creare un backup avviabile e criptato con questi passi, invece di convertire il volume di backup con la Gestione Dischi di CCC:

  1. Installare Lion sul vostro volume di backup vuoto e non criptato. Questo passaggio è necessario per creare la partizione di Recovery HD, troverete più informazioni qui di seguito.
  2. Riavviare dalla vostra installazione di Lion e clonare Lion nel  backup, in modo da sincronizzare gli account utente e i vostri dati personali sulla nuova installazione.
  3. BAvviare dal backup Lion e attivare la crittografia nel pannello  Sicurezza delle preferenze di sistema (la partizione di Recovery HD è necessaria in questo passaggio).
  4. Proseguire con l'uso ordinario e pulito di un backup dopo l'avvio dalla vostra installazione principale di Lion.

Il processo di conversione potrebbe richiedere un paio di giorni Convertire un volume in un volume crittografato CoreStorage richiede la crittografia per ogni blocco del volume. Questo processo funziona in background (consumando una modesta quantità di CPU), ed è possibile utilizzare il volume durante il processo di conversione, ma terrà impegnato il disco in questa attività per molte ore.

Utilizzare Utility Disco, se si può ripartire da zero Se si può iniziare con un volume vuoto, è necessario formattare il disco come criptato CoreStorage con Utility Disco. Convertire di un volume vuoto per crittografarlo CoreStorage è, francamente, uno spreco di cicli di CPU e di energia. Quando si formatta il volume come CoreStorage crittografato, direttamente in Utility Disco, non c'è un processo di conversione, il disco viene crittografato immediatamente. Se non c'è bisogno di convertire un volume di backup, é meglio riformattarlo con Utility Disco.

E' consigliabile non prendere alla leggera la decisione di crittografare un volume. Date le limitazioni precedenti, é importante capire che la crittografia di un disco di avvio al di fuori del pannello Sicurezza delle Preferenze di Sistema è improbabile che sia una configurazione supportata da Apple. Non é consigliabile consentire la crittografia CoreStorage su un volume diverso da quello di backup, in cui la serie completa di dati è mantenuta su un altro volume.

Abilitare la crittografia in un volume

Per abilitare la crittografia CoreStorage in un volume, fare clic sul volume, quindi fare clic su "Abilita crittografia (nome volume)" nella scheda Crittografia. CCC vi chiederà di fornire una password di crittografia per il volume, e offrirà la possibilità di aggiungere la password al portachiavi. Avrete bisogno di questa password per sbloccare il volume ogni volta che verrà collegato al Mac. CCC memorizza questa password in un portachiavi privato, in modo che il volume può essere installato automaticamente attivato durante un'operazione di backup pianificata.

Disattivare la crittografia in un volume

La crittografia può essere disabilitata in qualsiasi volume che crittografato CoreStorage, e che non sia  in fase di conversione in un volume crittografato. Per disabilitare la crittografia CoreStorage su un volume, fare clic sul volume, quindi fare clic su "Disattiva crittografia (nome volume)" nella scheda Crittografia. CCC vi chiederà di fornire la password di crittografia per il volume, poi inizierà il processo di conversione de disco in un volume non crittografato.  Tenere presente che il processo di decifratura potrà impiegare anche una notevole quantità di tempo, e non potrà essere interrotto. E' possibile continuare a utilizzare e accedere al volume durante il processo di decodifica, e non c'è bisogno che CCC sia aperto percontinuare il processo.

La clonazione della partizione Recovery HD di Lion (nuova in CCC 3.4.4)

Il programma di installazione di Mac OS X Lion crea un nuovo volume nascosto sul disco di avvio denominato "Recovery HD". Lo scopo principale del volume Recovery HD è quello di offrire un metodo per reinstallare Lion (Apple non distribuisce il programma di installazione Lion su un DVD). A partire dalla versione 3.4.4, Carbon Copy Cloner archivia automaticamente il volume Recovery HD in un'immagine disco quando si effettua un backup del disco di avvio. Questo archivio può essere ripristinato in un altro volume Recovery HD, e Gestione Dischi di CCC offre anche la possibilità di creare un nuovo volume di Recovery HD su un altro disco.Cloning Lion's Recovery HD partition

Creazione di un nuovo volume Recovery HD

Il volume Recovery HD è leggermente più piccolo di 1 GB, quindi per creare un nuovo volume Recovery HD, è necessario scegliere un volume sul disco che disponga di almeno 1GB di spazio libero disponibile. Questa documentazione si riferisce al disco scelto come "disco sacrificabile". Nessun dato verrà danneggiato sul disco sacrificabile, ma verrà semplicemente ridimensionato in modo da assegnare un po' di spazio per il nuovo volume REcovery HD. Quando si fa clic sul pulsante per creare un nuovo volume Recovery HD, CCC farà le seguenti operazioni:

  1. Disattivare il disco sacrificabile
  2. Eseguire uno strumento equivalente a quello di Utility Disco "Verifica disco"
  3.  Ridimensionare il volume sacrificabile (dimensioni del volume sacrificabile) a - 1GB
  4. Creare un nuovo volume chiamato Recovery HD utilizzando quel 1GB di spazio preso in prestito
  5. Clonare un adeguato volume Recovery HD da un altro disco (tipo il disco di avvio) o da un archivio del volume Recovery HD da un nuovo volume Recovery HD creato di recente
  6. Riattivare il volume sacrificabile

Al termine, il volume di ripristino HD non verrà riattivato sul vostro Desktop, né apparirà in Utility Disco (è  un volume nascosto molto speciale!). È possibile verificare la funzionalità di questo volume Recovery HD tenendo premuto il tasto Opzione all'avvio, quindi selezionando il volume Recovery HD come disco di avvio.

Ri-clonazione del volume esistente Recovery HD su un disco

Se si sceglie un volume su un disco che ha già un volume di ripristino Recovery HD, CCC indica che si può "Ri-clonare il volume Recovery HD su questo disco". Ci sono due situazioni in cui potrebbe essere necessario ri-clonare il volume Recovery HD su un disco: 1) Il volume Recovery HD non è valido, o il tipo di partizione non è valido (ed é visibile sul desktop) o 2) un aggiornamento Mac OS X aggiorna il volume Recovery HD sul disco di avvio, e si desidera applicare tali modifiche al volume Recovery HD su un altro disco.

Quando devo creare un volume di ripristino HD?

I backup avviabili di CCC offrono funzionalità simili al volume Recovery HD, in modo che il volume di Recovery HD non è generalmente richiesto su un volume di backup. Se si intende utilizzare il volume di destinazione come disco principale (ad esempio, si sta migrando verso un disco più grande, o si esegue il ripristino di un disco sostitutivo), o se avete intenzione di abilitare la crittografia su un volume sul disco di backup, allora si dovrebbe creare un volume Recovery HD sul disco di destinazione. Un volume Recovery HD non è necessario per ripristinare l'installazione di Lion da un backup avviabile di CCC.

Ho bisogno di un volume di ripristino HD per ogni volume sul mio disco?

No, qualsiasi disco dovrebbe avere un solo volume Recovery HD. Se si dispone di più dischi fisici, si potrebbe desiderare di creare un volume Recovery HD su ogni disco (anche se, ancora una volta, un volume Recovery HD è richiesto solo per un disco che si intende utilizzare come principale, non sui volumi di backup).

Perché gli altri volumi sul mio disco vengono disattivati  quando ho creato un Recovery HD?

CCC utilizza una riga di comando della versione di Utility Disco per ridimensionare il volume sacrificabille. Il ridimensionamento del volume richiede di apportare modifiche alla tabella delle partizioni sul disco, e Utility Disco può scegliere di disattivare gli altri volumi sul disco mentre compie tali modifiche. CCC in modo specifico riattiva solo il volume sacrificabile, ma per Utility Disco, riattivare gli altri volumi è una sua funzione (o un bug). Si può rimontare questi volumi manualmente con Utility Disco.